cd723025a30e4d45a21e7e84fba58144
Visualizzazione post con etichetta chrome. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta chrome. Mostra tutti i post

giovedì 9 settembre 2010

Firefox vs Chrome vs Safari



Vi avevo detto che avrei fatto un piccolo test per paragonare i tre maggiori browser per mac, ed eccomi qui... ho scaricato le ultime versioni di Firefox (3.6.9), Safari (5.0.2) e Chrome (6.0.472.55) e le ho testate su tre aspetti, la velocità di avvio dal dock, l'apertura di una pagina web (il sito repubblica.it) e l'apertura di un'applicazione in flash (il gioco di Facebook "Bola"). Voglio giusto fare una premessa, il test che ho eseguito non è un test professionale e certamente ha molti limiti, però l'ho fatto per cercare di dare un'idea delle prestazioni di tutti e tre i software a parità di condizioni: tutti e 3 sono stati avviati dopo aver svuotato la cache, aver riavviato il mac (iMac Alu 2 GHz con 2 GB di ram), senza altre applicazioni aperte, con la stessa linea internet (ADSL Tele2 7 Mbps con cavo di rete) e con la visualizzazione all'apertura della pagina bianca. Questi sono i risultati che ho ottenuto:

sabato 23 gennaio 2010

Firefox 3.6


E' arrivato da un paio di giorni l'aggiornamento di Firefox che finalmente arriva alla versione 3.6; maggiori informazioni sulle caratteristiche, i miglioramenti e il link al download potrete trovarli qui . Quello che certamente salta subito all'occhio è la maggior rapidità in avvio dell'applicazione, anche se ancora siamo lontani dalla rapidità di Chrome (di cui ancora non ho scritto nulla perché aspetto l'uscita della versione stabile, ma già la beta da grandissime soddisfazioni) e anni luce da quella di Safari; inoltre gli sviluppatori ci dicono che è più rapida del 20% rispetto alla versione precedente, ma sinceramente era già talmente rapido che non riesco a vedere la differenza;ma le novità non sono finite qui, è stato infatti semplificato il sistema di personalizzazione e implementata la nuova funzionalità che permette di controllare l'aggiornamento dei plug-in; quindi oltre al solito miglioramento di stabilità e alle cose precedentemente elencate ecco un'ulteriore nota positiva: ampliamento della compatibilità audio/video per i contenuti HTML 5, anche se purtroppo Firefox non è nativamente compatibile con il nuovo esperimento di Youtube in HTML 5 (ndr. come invece Safari e Chrome). Che dire ancora, come sempre Firefox si conferma ai primi posti come browser stabile, veloce e affidabile e continuerò a tenerlo sott'occhio soprattutto in attesa del 4.0 del quale certamente si parlerà molto quest'anno.

See you soon