cd723025a30e4d45a21e7e84fba58144
Visualizzazione post con etichetta mac. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta mac. Mostra tutti i post

venerdì 7 gennaio 2011

Mac OS X 10.6.6 e il Mac App Store


E' stato rilasciato ieri pomeriggio l'aggiornamento di Mac OS X che arriva alla versione 10.6.6 e che porta con se oltre a miglioramenti della stabilità, compatibilità e sicurezza, anche il tanto atteso Mac App Store, il negozio virtuale di applicazioni per il nostro Mac.
Il processo di fusione tra iOS e Mac OS fa il primo grande passo in avanti e verrà probabilmente concluso con il lancio di Lion.
Di seguito trovate il changelog ufficiale:

Mac OS X 10.6.6


L'aggiornamento Mac OS X 10.6.6 è consigliato a tutti gli utenti che utilizzano il sistema operativo Mac OS X Snow Leopard e include correzioni generali del sistema operativo che migliorano la stabilità, la compatibilità e la sicurezza del tuo Mac. Include inoltre sul dock Mac App Store che è il modo migliore per scoprire e acquistare nuove app per il tuo Mac. La nuova applicazione Mac App Store comprende le seguenti funzionalità:
  • Le app Mac: scopri le app in primo piano, i top chart e le categorie oppure cerca qualcosa di specifico. Leggi le descrizioni dettagliate delle app e le recensioni degli utenti, e sfoglia le schermate.
  • Acquisto e installazione: acquista le app con il tuo account iTunes. Le app si installano eseguendo una sola operazione e sono velocemente disponibili sul dock.
  • Aggiornamenti delle app: l'applicazione Mac App Store tiene traccia di tutti i tuoi acquisti e ti avvisa quando sono disponibili aggiornamenti gratuiti.
Trovate altre informazione sul Mac App Store a questo indirizzo, come sempre voglio aver del tempo per provare questa grande novità, che sembra comunque aver riscosso un grosso successo in queste prime ore di utilizzo e addirittura sembra che per molte applicazioni sia sceso il prezzo, compresi alcuni applicativi Apple.
Insieme a questo, è stato rilasciato un nuovo aggiornamento per Remote Desktop Client Update che arriva alla versione 3.4:

The 3.4 update is recommended for all Apple Remote Desktop users and addresses issues related to compatibility.

giovedì 11 novembre 2010

Rilasciato Mac OS X 10.6.5



E' stato rilasciato ieri l'aggiornamento tanto atteso di Mac OS X 10.6.5, del quale erano state rilasciate diverse versioni beta negli ultimi giorni.
Il peso dell'aggiornamento è di 517,3 MB per il mio iMac e prevede miglioramenti nella stabilità, compatibilità e sicurezza dei nostri Mac; come sempre vi lascio qui di seguito il changelog:

L'aggiornamento 10.6.5 è consigliato a tutti gli utenti di Mac OS X Snow Leopard in quanto include correzioni generali al sistema operativo che migliorano la stabilità, la compatibilità e la sicurezza di Mac, e che:
  • Migliorano l'affidabilità con i server Microsoft Exchange
  • Migliorano le prestazioni di alcune operazioni di elaborazione delle immagini in iPhoto e Aperture
  • Migliorano la stabilità e le prestazioni di applicazioni grafiche e giochi
  • Risolvono un problema di ritardo tra processi di stampa
  • Correggono un problema di stampa per alcune stampanti HP connesse ad AirPort Extreme
  • Risolvono un problema del trascinamento di contatti dalla Rubrica Indirizzi a iCal
  • Correggono un problema per il quale trascinando un elemento da una pila, il Dock non può essere nascosto automaticamente.
  • Risolvono un problema che causava l'incorretta visualizzazione di informazioni di Wikipedia nel Dizionario
  • Migliorano le prestazioni di MainStage su alcuni sistemi Mac
  • Risolvono un problema di spaziatura con i font OpenType
  • Migliorano l'affidabilità di alcuni schermi Braille Bluetooth
  • Correggono un problema di VoiceOver durante la navigazione di alcuni siti web con Safari 5
Come potete vedere da questa lista troviamo la correzione ad un problema che ritardava il processo di stampa, cosa che avevo notato ultimamente, sicuramente un problema non grave, ma molto fastidioso; troviamo anche un miglioramento delle prestazioni di alcune operazioni di elaborazione con iPhoto, evidentemente anche a Cupertino si devono essere resi conto dei rallentamenti con la nuova suite iLife 11.
Ovviamente adesso partono i test, in caso di novità o altro sarete i primi a saperlo.
Stay tuned.

mercoledì 20 ottobre 2010

Back to the Mac

Questa sera, come molti di voi, ho seguito in diretta streaming l'evento "Back to the Mac".
Ho riportato le novità presentate da Steve su un paio di articoli pubblicati su iPaple, potete trovarli a questi indirizzi: Presentato il nuovo MacBook Air, Presentato iLife 11.
Come tutti saprete, oltre al nuovo MacBook Air e alla suite iLife 11, è stato annunciato il nuovo sistema operativo Mac Os X Lion che verrà rilasciato durante l'estate del prossimo anno; sono molte le novità che troveremo nell'ottava versione di Mac Os, ovviamente le potete trovare tranquillamente sul sito ufficiale a questo indirizzo.
Come ho fatto ultimamente preferisco commentare solo le funzionalità che mi hanno colpito di più e tra queste sicuramente non può mancare Mac App Store, il nuovo store delle applicazioni che sbarcherà molto presto su tutti i Mac; se ne parlava da molto tempo, ed è stata un'idea spesso molto criticata, personalmente credo che sia un'idea ottima così come lo è stata quella dell'App store sui nostri iDevice. Ovviamente prima di esprimere un giudizio definitivo non possiamo far altro che aspettare l'arrivo di questa applicazione e la pubblicazione delle regole per i developer.
Sono rimasto a bocca aperta anche per i nuovi iPhoto e iMovie presenti nella suite iLife, di cui potete leggere ai links che vi ho postato ad inizio articolo e presso il sito ufficiale di Apple.
Il nuovo MacBook Air è davvero fantastico, però non fa parte dei prodotti che potrebbero venirmi utili, quindi non voglio dilungarmi, se volete info a riguardo potete trovarle al link ad inizio articolo e presso il sito ufficiale.
Il vero spettacolo che potremo goderci sin da subito con la sua beta è FaceTime su Mac, con il quale potremo chiamare tutti gli iPhone e gli iPod del mondo (naturalmente per ora solo in WiFi); potete scaricarlo da qui.
Adesso inizio immediatamente a testare questa applicazione ancora in fase beta; vi farò sapere al più presto.
See you soon.

venerdì 15 ottobre 2010

Disponibile il Jailbreak per i nuovi iDevice: Finalmente! O NO?


E' stato rilasciato nella giornata di ieri il tanto atteso tool Limera1n per Mac, che ha seguito di qualche giorno le versioni per windows e Linux. L'utilizzo è molto semplice e permette il Jailbreak di Iphone 3GS, iPhone 4, iPad, iPod Touch 4G con iOS 4 e 4.1.
Il programma è composto da un singolo pulsante, vi basterà collegare il vostro dispositivo al Mac, premere "make it ra1n" e seguire le istruzioni per mettere l'iPhone o il vostro dispositivo in DFU; una volta entrato in questa modalità, il tool installerà Limera1n come applicazione nel vostro iDevice e non dovrete far altro che aprirlo con un semplice tap e procedere all'installazione di Cydia. Ovviamente i dispositivi stranieri non dovranno eseguire questa procedura, perché si tratta di un Jailbreak e non dello sblocco della baseband!
Detto questo, come potete notare, non ho creato una vera e propria guida, non solo perché sul web se ne trovano moltissime e questo tool è di una semplicità disarmante, ma anche perché non ho eseguito personalmente la procedura.
Ho il mio bel iPhone 4 con iOS 4.1 e non sento nessunissimo bisogno di effettuare il Jailbreak, per quanto mi riguarda il mio melafonino è perfetto così.
Sia chiaro, non voglio criticare chi sente il bisogno di eseguire tale procedura, la mia è un'opinione personale.
Ho fatto un giro per il web alla ricerca di motivi che avrebbero potuto, adesso come adesso, spingermi a scaricare Limera1n e a procedere, ma non li ho trovati, a differenza del passato con il mio iPhone 2g.
Ho consultato anche "La lista delle applicazioni e dei tweaks più utili di Cydia, a cura di iSpazio", è davvero ben fatta e ve la consiglio, però non ho trovato nulla che possa essermi utile.
Non sento neanche il bisogno di scaricare e installare app craccate, come si legge sempre più spesso in giro per il web, quindi se devo essere sincero ho vissuto con assoluto distacco l'attesa di questo strumento.
Diciamo alla fine, che non ci sono motivi particolari, semplicemente per quanto mi riguarda con ci sono più gli estremi per effettuare il Jailbreak.
Sono sicuro di non essere l'unico sul pianeta a non sentire il bisogno di effettuare questa procedura e come sempre commenti, critiche e suggerimenti sono i benvenuti!

mercoledì 13 ottobre 2010

Back to the Mac: Mac OS X 10.7 Lion il prossimo 20 Ottobre?


E' ormai ufficiale: Apple sta invitando i giornalisti all'evento "Back to the Mac" che si terrà il 20 Ottobre a Cupertino; come potete facilmente immaginare dal nome, l'attenzione tornerà a focalizzarsi sul mondo del Mac e di Mac OS. Era già da qualche mese che la comunità si stava interrogando sul perché dei ritardi nel rilascio degli aggiornamenti di Mac OS e dei prodotti collegati, la società sembrava infatti troppo concentrata sui dispositivi mobili come iPhone e iPad. Tra le possibili novità, oltre all'ovvio annuncio delle funzionalità di Mac OS X 10.7 Lion (vista anche l'immagine), potrebbe finalmente essere annunciata la suite iLife 2011 con molte novità, tra cui la riscrittura a 64 bit di tutte le applicazioni, l'integrazione dei principali Social Network, l'unione di FaceTime ad iChat e una nuova e misteriosa applicazione... Alcuni sperano in un aggiornamento della linea dei MacBook Air che non viene aggiornato da moltissimo tempo e magari anche in un speed bump per la linea MacBook. Come sempre non ci resta che aspettare il venti per scoprire cos'ha in serbo per noi zio Steve e per quanto mi riguarda sono particolarmente interessato agli sviluppi di Lion e della suite iLife 2011, ma staremo a vedere... A presto, Stay Tuned!

sabato 2 ottobre 2010

Nuova beta di Mac OS X 10.6.5

E' stata rilasciata ieri agli sviluppatori la nuova beta di Mac OS X 10.6.5 10H548. Questa nuova build,  arriva a due settimane di distanza dalla precedente, la 10H542. Le note  non riportano nessun problema specifico. Vengono invitati gli sviluppatori a concentrarsi su questi aspetti dell'OS: grafica 3D, iCal, Mail, QuickTime, Time Machine e dispositivi USB.
Ovviamente non si sa quando verrà rilasciata la nuova build oppure la versione definitiva, anche se ci si aspetta un aumento della velocità di rilascio rispetto agli ultimi tempi, in cui il team sembrava impegnato prevalentemente sull'iOS 4.
In attesa di nuove notizie, stay tuned!

domenica 26 settembre 2010

Ecco le novità di iTunes 10.0.1

Vi avevo detto che sarei tornato per raccontarvi le eventuali novità apportate a questo fantastico software, ed eccomi qui! Dopo aver installato l'aggiornamento (che potete trovare in Aggiornamento Software o qui) mi sono imbattuto immediatamente nelle due novità principali:


La possibilità di usare le funzioni di Ping direttamente dalla propria libreria personale senza dover passare per lo Store (così come vi avevo spiegato nel mio precedente articolo); è stato infatti inserito un pulsante "Ping" che comparirà accanto al titolo del brano e che ci permetterà di segnalare il brano con il classico "Mi piace" e di pubblicare il brano nel nostro profilo e/o eventualmente di visitare il profilo dell'artista. Non mancano chiaramente le opzioni per visualizzare il brano, l'artista o l'album nello Store che sostituiscono le precedenti comandi a comparsa della versione precedente.



La Sidebar dedicata a Ping (che può essere nascosta) che ci permette di avere sempre sott'occhio le nostre attività recenti senza dover utilizzare il menù sulla sidebar di sinistra; questa è una nota in parte dolente perché non sarà più possibile attivare la sidebar genius!

sabato 25 settembre 2010

iTunes 10.0.1



E' stato rilasciato da poco iTunes 10.0.1 che porta con se numerosi bugfix:

iTunes 10.0.1 fornisce numerose correzioni di problemi, tra cui:
• Risolve un problema a causa del quale la qualità delle immagini di un video varia in base alla visibilità dei controlli sullo schermo.
• Risolve un problema a causa del quale iTunes può interrompersi inaspettatamente durante l'interazione con le illustrazioni album visualizzate in una finestra distinta.
• Corregge un problema che influenza le prestazioni di alcuni visualizzatori di terze parti.
• Risolve un problema che faceva sì che le playlist e la libreria iTunes apparissero vuote.
• Risolve un problema che creava incompatibilità con alcune librerie condivise di terzi.

L'aggiornamento pesa 86,4 MB per il mio iMac. Non avevo problemi con iTunes, quindi immagino di non averli ora, ma come sempre inizio la fase di test, in caso trovassi novità e/o problemi pubblicherò un nuovo post! A presto...

lunedì 20 settembre 2010

Apple Security Update 2010-06


E' stato rilasciato da poco questo aggiornamento di sicurezza di soli 951 KByte, sembra sia stato risolto un solo bug di sicurezza, il seguente:

venerdì 17 settembre 2010

Firefox 3.6.10



E' stato rilasciato da poco l'aggiornamento di Firefox 3.6.10 che porta con se alcuni bugfix. Non avevo nessun problema con Firefox prima di questo aggiornamento e non penso che li avrò ora, anche se come sempre lo testerò a fondo prima di trarre le conclusioni!
A domani per la grande inaugurazione dell'Apple Store di Torino!

giovedì 9 settembre 2010

Firefox vs Chrome vs Safari



Vi avevo detto che avrei fatto un piccolo test per paragonare i tre maggiori browser per mac, ed eccomi qui... ho scaricato le ultime versioni di Firefox (3.6.9), Safari (5.0.2) e Chrome (6.0.472.55) e le ho testate su tre aspetti, la velocità di avvio dal dock, l'apertura di una pagina web (il sito repubblica.it) e l'apertura di un'applicazione in flash (il gioco di Facebook "Bola"). Voglio giusto fare una premessa, il test che ho eseguito non è un test professionale e certamente ha molti limiti, però l'ho fatto per cercare di dare un'idea delle prestazioni di tutti e tre i software a parità di condizioni: tutti e 3 sono stati avviati dopo aver svuotato la cache, aver riavviato il mac (iMac Alu 2 GHz con 2 GB di ram), senza altre applicazioni aperte, con la stessa linea internet (ADSL Tele2 7 Mbps con cavo di rete) e con la visualizzazione all'apertura della pagina bianca. Questi sono i risultati che ho ottenuto:

mercoledì 25 agosto 2010

Aggiornamento di sicurezza 2010-005



E' stato rilasciato da qualche ora l'aggiornamento di sicurezza per Leopard e Snow Leopard, trovate tutti i dettagli a questa pagina. Come vedete dall'immagine per il mio iMac il peso è di 84 MB. Come sempre è consigliato l'aggiornamento!

mercoledì 28 luglio 2010

Che giornata...

Ieri è stata una cosa allucinante, ero all'università per dare un'esame che mi ha portato via l'intera giornata e appena tornato a casa ecco cosa scopro: lo Store è andato down! Bene, la maggior parte di noi si aspettava la possibilità di preordinare l'iPhone 4 e invece no... Come sempre Apple ha tirato fuori di tutto...
  • iMac potenziati con nuovi processori i3, i5 e i7 e una scheda grafica più potente... sono diventate delle vere bombe, se proprio uno vuole andare a cercare il pelo nell'uovo dobbiamo dire che sono aumentati anche i prezzi, però a quanto sembra ne vale davvero la pena! Personalmente il mio iMac C2D 2 GHz Alu è ancora in ottime condizioni nonostante i quasi tre anni insieme, però è bello sapere che Steve non si è dimenticato dei Mac (info)
  • LED Cinema Display DA 27" in arrivo, sarà uno spettacolo... (info)
  • Magic Trackpad: da molto tempo era nell'aria questo dispositivo, chi di voi come me passa molto tempo sul web su siti specializzati in rumors saprà che il progetto di un dispositivo di questo tipo è nell'aria già da molto prima del Magic; devo dire che non mi ha impressionato molto, per i miei gusti trovo sia meglio l'ultimo mouse della mela, però è anche vero che per farsi un'idea bisognerebbe vederlo all'opera! (info)
  • Battery Charger: si, si... molto utile, per carità... risparmio energetico, sei pile incluse della durata di 10 anni (tra dieci anni ne riparleremo), ma perché è stata Apple a produrre uno strumento simile? (info)
  • MacPro 12 core: non ho parole... (info)
Sono contento di questi aggiornamenti, anche con le giuste precisazioni che ho fatto poco sopra... quello che però mi stupisce è non avere ancora notizie ufficiali da 2 dei 3 maggiori operatori nazionali di telefonia mobile per quanto riguarda l'iPhone 4. Ho deciso di acquistarlo e quindi di trovare un giovane amico per il mio iPhone di prima generazione, però sembra praticamente introvabile... Ultimi due giorni per scoprire dove e come poterlo acquistare! C u soon...

mercoledì 16 giugno 2010

Mac OS X 10.6.4


E' stato rilasciato ieri l'aggiornamento di Mac OS X che molti aspettavano... lo sto testando già da qualche ora e devo dire che dopo il primo riavvio il mac sembra aver mantenuto la sua solita fluidità... Sono stati aggiornati diversi aspetti come potete notare dalla lista qui sotto e insieme è stato anche rilasciato un aggiornamento di sicurezza 2010-004 che risolve diversi bugs la cui lista potrete trovare nell'ultimo link al fondo del post (se non visualizzate nulla nella sezione in italiano, cambiate la lingua in Inglese e trovere tutto). Come sempre vi lascio la lista dei cambiamenti e per qualsiasi altra news vi farò sapere.

Stay tuned!


L'aggiornamento 10.6.4 è consigliato a tutti gli utenti di Mac OS X Snow Leopard. L'aggiornamento include Safari 5 e delle correzioni generali al sistema operativo che migliorano la stabilità, la compatibilità e la sicurezza del tuo Mac, tra cui:


  • risoluzione di un problema per cui la tastiera o il trackpad smettevano di rispondere
  • risoluzione un problema che impediva l'apertura di alcune applicazioni di Adobe Creative Suite 3
  • risoluzione di problemi relativi alla copia, modifica del nome o eliminazione di documenti su server di documenti SMB
  • miglioramento dell'affidabilità delle connessioni VPN
  • risoluzione un problema relativo alla riproduzione in DVD Player durante l'utilizzo di deinterlacciamento di buona qualità
  • risoluzione un problema relativo alla modifica di foto in iPhoto o Aperture nella vista a schermo intero
  • miglioramento della compatibilità con alcuni monitor braille


Per informazioni dettagliate sull'aggiornamento, visita il sito web: http://support.apple.com/kb/HT4150?viewlocale=it_IT.

Per informazioni sul contenuto di sicurezza dell'aggiornamento, vai su: http://support.apple.com/kb/HT1222?viewlocale=it_IT.

lunedì 24 maggio 2010

Velocizzare l'avvio di Mac Os X Snow Leopard (Aggiornamento III,12ott2010)




A quanti di voi é capitato di notare rallentamenti nell’avvio del Mac? Nella maggior parte dei casi si tratta semplicemente di avvii la cui durata si discosta dalla media che rimane comunque bassa rispetto a una grossa fetta dei computer di concorrenza. Volendo accuratamente evitare eventuali guerre di religione sulle durate dei boot, vorrei cercare di darvi qualche consiglio per rendere più rapido l’avvio ricordandovi che gli effetti di alcuni di questi consigli potrebbero essere evidenti dopo un paio di riavvii. Vediamo adesso punto per punto i consigli:

- Elementi di login: bisogna ridurre al minimo indispensabile gli elementi che si avviano in modo automatico; (Preferenza di sistema > Account > Elementi login.)
- Spazio libero su disco: quando lo spazio libero su disco è poco, può essere utile dal punto di vista delle prestazioni liberarne un po’, non ci sono dati certi, anche se molte voci sul web consigliano di lascare sempre più del 10% della capienza dell’hd.


- Ram: nonostante l’avere tanta Ram non sia una condizione sufficiente per assicurarsi ottime prestazioni, ve la cito perché dal mio punto di vista ne vale la pena… dopo un normale utilizzo verificate quanta Ram libera rimane (attraverso Applicazioni > Monitoraggio attività) e se questa si avvicina allo zero, il Mac potrebbe rallentare perché inizia a fare uso di memoria virtuale, potrebbe essere consigliabile quindi espandere la ram. Se non vi sapete muovere con dimestichezza e dopo la verifica che vi ho suggerito, avete scoperto di aver bisogno di un aggiornamento della Ram allora vi consiglio questo software creato dal team di Buydifferent che vi permette di riconoscere in un colpo solo quanta e quale tipo di ram avete montata, fino a quanto potete espanderla e vi suggerisce ovviamente un link dove trovare il prodotto che vendono loro stessi (ovviamente non siete obbligati a comprare lì, serve solo per farvi un’idea).


- Scrivania: file pesanti messi qui potrebbero rallentare l'avvio.


- Condivisioni: così come gli Elementi di login, conviene ridurre al minimo indispensabile le condivisioni perché alcune di queste rallentano significativamente il boot (Preferenze di sistema > Condivisione).


- Wifi: attivo all'avvio potrebbe ridurre le prestazioni. (Preferenze di sistema > Network > AirPort > Disattiva AirPort)


- Bluetooth: idem. (Preferenze di sistema > Bluetooth > togliere la spunta ad Attivo.)


- Disco di avvio: selezionare l’hd dal quale il Mac deve fare il boot evitando che lo cerchi potrebbe far risparmiare qualche frazione di secondo. (Preferenze di sistema > Disco di Avvio > fate un click sul vostro Macintosh HD)


- Cache e script: esistono diversi software in grado di pulire la cache e di avviare lo script giornaliero, settimanale e mensile che il Mac avvia in automatico in determinati orari e tra questi vi segnalo Mac Snow Leopard Cache Cleaner e Onyx.


- Verbose mode: alcuni hanno trovato un netto miglioramento nei tempi di avvio con questa modalità, io personalmente no, ma ve la segnalo comunque… per chi non lo sapesse, essa consiste nella sostituzione della schermata grigia con la mela da parte di una schermata nera con la lista di tutte le operazioni che il Mac compie durante l’avvio; per attivarla avete bisogno del terminale (Applicazioni > Utility > Terminale) e digitate sudo nvram boot-args=”-v” mentre per disattivarla sudo nvram boot-args=


- Startup items: sono gli elementi attivi all'avvio del mac, andate in Macintosh HD > Libreria > Strartupitems e cancellate tutto quello che non volete avviare allo startup


- Launchd: le applicazioni possono essere avviate in modo automatico anche attraverso daemon per launchd, non vi resta che controllare all'interno delle seguenti cartelle se è presente qualche daemon che non desiderate all'avvio; Macintosh HD > Sistema > Libreria > LaunchAgents e LaunchDaemons
 
- Console: per ultimo, ma non meno importante vi consiglio di dare un’occhiata al log della console relativo all’avvio, potreste scoprire il motivo del rallentamento della vostra macchina. (Applicazioni > Utility > Console)


- Font: avere molti font oltre quelli di sistema può rallentare l'avvio, se dovete gestire un alto numero di font vi suggerisco di usare software dedicati come FontExplorer X; potete anche eliminare eventuali duplicati andando in Applicazioni > Libro Font, fate click su tutti i font e scorrete la lista, in caso ci siano problemi o font duplicati risolvete la situazione (click con il tasto destro sul nome del font > risolvi duplicati).


- Reset PRAM e NVRAM: è una procedura molto semplice, trovate le istruzioni su questa pagina di supporto Apple; in poche parole vi basterà spegnere il Mac, riaccenderlo e, prima che venga visualizzata la schermata grigia, dovrete premere contemporaneamente i tasti CMD+ALT+P+R e rilasciarli solo dopo aver assistito al riavvio e al secondo suono di avvio. Questo reset riporterà allo stato originario alcuni parametri (trovate la lista nel link che vi ho dato); i primi riavvii potranno essere un pò più lenti del normale perché Mac OS X dovrà ricreare alcuni registri, ma successivamente potrete notare un miglioramento in termini di prestazioni.


Naturalmente se avete delle critiche, dei commenti o qualche consiglio su come rendere più precisa e completa la guida sono a vostra disposizione, i commenti sono liberi e sempre ben accetti.




Thanks to Federico_82 per il primo aggiornamento (Startup items e Launchd), Nicolò per il secondo aggiornamento (Font), .G per il terzo aggiornamento (Reset PRAM)

giovedì 13 agosto 2009

Aggiornamento di sicurezza 2009-004


Solo 10 MB per questo aggiornamento di sicurezza rilasciato ieri per tutti gli utenti con Mac Os X: questo aggiornamento risolve un problema di sicurezza del servizio BIND che un malintenzionato avrebbe potuto sfruttare per causare una chiusura inaspettata del server DNS. Per maggiori informazioni visitate questa pagina. (inglese)

giovedì 6 agosto 2009

Mac Os X 10.5.8



E' stato rilasciato ieri attorno alle 21.30 il presunto ultimo aggiornamento di Leopard prima del rilascio di Snow Leopard...

Contenuto dell'aggiornamento:

  • Safari v4.0.2.
  • Migliora la precisione della ricerca nell'intera cronologia per Safari 4.
  • Risolve il problema della mancata visualizzazione di alcune risoluzioni nel riquadro Monitor delle Preferenze di sistema.
  • Trascinare un'immagine di Aperture in Automator ora richiamerà un'azione di Aperture e non più un'azione di iPhoto.
  • Risolve un problema che impediva l'importazione di foto e filmati di grandi dimensioni da fotocamere e videocamere digitali.
  • Migliora l'affidabilità generale della funzione Bluetooth con dispositivi esterni, webcam USB e stampanti.
  • Risolve un problema che provocava un avvio lento.
  • Migliora la sincronizzazione di iCal con MobileMe Sync e CalDav.
  • Risolve i problemi di sincronizzazione dei dati con iDisk e MobileMe.
  • Migliora l'affidabilità generale dell'AFP (Apple Filing Protocol).
  • Migliora l'affidabilità generale del Client gestito.
  • Migliora la compatibilità e l'affidabilità nell'accesso ai network AirPort.
  • Migliora l'affidabilità di Sync Service.
  • Include il supporto aggiuntivo alle immagini RAW per numerose fotocamere di terze parti.
  • Migliora la compatibilità con alcuni dischi rigidi USB esterni.
  • Include le ultime correzioni di sicurezza.
Adesso non resta altro che iniziare il test e vedere come si comporta Leopard. Mi aspetto di trovare un miglioramento soprattutto per quanto riguarda l'AirPort e Safari.
Stay tuned.

mercoledì 15 luglio 2009

Cyberduck 3.2.1



Ecco un nuovo aggiornamento del client FTP open source per Mac. Ha un'interfaccia davvero semplice e vi permette di gestire diversi protocolli e tra i vari supporti c'è anche quello al protocollo Bonjour di Apple. Io lo uso molto soprattutto per gestire il mio iPhone via SSH. Di seguito troverete il changelog ufficiale:

3.2.1 (Build $Revision: 4893 $)

[Feature] Create placeholder objects for virtual directory (S3)

[Feature] Info window displays signed temporary public URL with a default validity of 24 hours (S3)

[Feature] Info window displays BitTorrent URL of file (S3)

[Feature] Option to enable Bucket Access Logging in the Info window (S3)

[Feature] Option to enable CloudFront Access Logging in the Info window (S3)

[Feature] Updated to Cloudfront API Version 2009-04-02 (S3)

[Feature] Access third party buckets using anonymous login (S3)

[Feature] Editable hostname to connect to third party services implementing S3 [#3125] (S3)

[Feature[ Option to specify object expiration using Cache-Control header [#3185] (S3)

[Bugfix] MobileMe iDisk upload failures (WebDAV) [#3149]

[Bugfix] Overwrite action causes empty downloaded file [#3252]

[Bugfix] Status bar is draggable [#2159]


giovedì 9 luglio 2009

VLC 1.0





Ecco finalmente la 1.0 del lettore multimediale open source tra i migliori in circolazione, compatibilità davvero straordinaria per tantissimi formati... è disponibile per Mac Os X, ma anche per Windows e tantissime distribuzioni GNU/Linux.
A questo indirizzo potete trovare tutte le caratteristiche, formati video, formati audio, sottotitoli (e chi più ne ha ne metta) suddivise in semplici tabelle che paragonano le caratteristiche di VLC tra i vari sistemi operativi...
Ora inizia come sempre la fase di test. Download consigliatissimo!!!