cd723025a30e4d45a21e7e84fba58144
Visualizzazione post con etichetta snow. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta snow. Mostra tutti i post

lunedì 20 settembre 2010

Apple Security Update 2010-06


E' stato rilasciato da poco questo aggiornamento di sicurezza di soli 951 KByte, sembra sia stato risolto un solo bug di sicurezza, il seguente:

mercoledì 25 agosto 2010

Aggiornamento di sicurezza 2010-005



E' stato rilasciato da qualche ora l'aggiornamento di sicurezza per Leopard e Snow Leopard, trovate tutti i dettagli a questa pagina. Come vedete dall'immagine per il mio iMac il peso è di 84 MB. Come sempre è consigliato l'aggiornamento!

mercoledì 18 agosto 2010

Aggiornamento Snow Leopard della scheda grafica



E' stato rilasciato un aggiornamento per la gestione della scheda grafica da parte di Snow Leopard che risolve alcuni problemi di stabilità e prestazioni... di seguito travate il changelog ufficiale:

L'aggiornamento Snow Leopard della scheda grafica contiene miglioramenti relativi alla stabilità e alle prestazioni di applicazioni e giochi grafici, tra cui:
Risoluzione di problemi relativi alla frequenza immagini che si verificano in Portal e Team Fortress 2 su determinati computer Mac
Risoluzione di un problema che poteva causare la chiusura inaspettata o la mancata risposta da parte di Aperture 3 o StarCraft II
Per ulteriori informazioni su questo aggiornamento, visita il sito: http://support.apple.com/kb/HT4286?viewlocale=it_IT

mercoledì 16 giugno 2010

Mac OS X 10.6.4


E' stato rilasciato ieri l'aggiornamento di Mac OS X che molti aspettavano... lo sto testando già da qualche ora e devo dire che dopo il primo riavvio il mac sembra aver mantenuto la sua solita fluidità... Sono stati aggiornati diversi aspetti come potete notare dalla lista qui sotto e insieme è stato anche rilasciato un aggiornamento di sicurezza 2010-004 che risolve diversi bugs la cui lista potrete trovare nell'ultimo link al fondo del post (se non visualizzate nulla nella sezione in italiano, cambiate la lingua in Inglese e trovere tutto). Come sempre vi lascio la lista dei cambiamenti e per qualsiasi altra news vi farò sapere.

Stay tuned!


L'aggiornamento 10.6.4 è consigliato a tutti gli utenti di Mac OS X Snow Leopard. L'aggiornamento include Safari 5 e delle correzioni generali al sistema operativo che migliorano la stabilità, la compatibilità e la sicurezza del tuo Mac, tra cui:


  • risoluzione di un problema per cui la tastiera o il trackpad smettevano di rispondere
  • risoluzione un problema che impediva l'apertura di alcune applicazioni di Adobe Creative Suite 3
  • risoluzione di problemi relativi alla copia, modifica del nome o eliminazione di documenti su server di documenti SMB
  • miglioramento dell'affidabilità delle connessioni VPN
  • risoluzione un problema relativo alla riproduzione in DVD Player durante l'utilizzo di deinterlacciamento di buona qualità
  • risoluzione un problema relativo alla modifica di foto in iPhoto o Aperture nella vista a schermo intero
  • miglioramento della compatibilità con alcuni monitor braille


Per informazioni dettagliate sull'aggiornamento, visita il sito web: http://support.apple.com/kb/HT4150?viewlocale=it_IT.

Per informazioni sul contenuto di sicurezza dell'aggiornamento, vai su: http://support.apple.com/kb/HT1222?viewlocale=it_IT.

lunedì 24 maggio 2010

Velocizzare l'avvio di Mac Os X Snow Leopard (Aggiornamento III,12ott2010)




A quanti di voi é capitato di notare rallentamenti nell’avvio del Mac? Nella maggior parte dei casi si tratta semplicemente di avvii la cui durata si discosta dalla media che rimane comunque bassa rispetto a una grossa fetta dei computer di concorrenza. Volendo accuratamente evitare eventuali guerre di religione sulle durate dei boot, vorrei cercare di darvi qualche consiglio per rendere più rapido l’avvio ricordandovi che gli effetti di alcuni di questi consigli potrebbero essere evidenti dopo un paio di riavvii. Vediamo adesso punto per punto i consigli:

- Elementi di login: bisogna ridurre al minimo indispensabile gli elementi che si avviano in modo automatico; (Preferenza di sistema > Account > Elementi login.)
- Spazio libero su disco: quando lo spazio libero su disco è poco, può essere utile dal punto di vista delle prestazioni liberarne un po’, non ci sono dati certi, anche se molte voci sul web consigliano di lascare sempre più del 10% della capienza dell’hd.


- Ram: nonostante l’avere tanta Ram non sia una condizione sufficiente per assicurarsi ottime prestazioni, ve la cito perché dal mio punto di vista ne vale la pena… dopo un normale utilizzo verificate quanta Ram libera rimane (attraverso Applicazioni > Monitoraggio attività) e se questa si avvicina allo zero, il Mac potrebbe rallentare perché inizia a fare uso di memoria virtuale, potrebbe essere consigliabile quindi espandere la ram. Se non vi sapete muovere con dimestichezza e dopo la verifica che vi ho suggerito, avete scoperto di aver bisogno di un aggiornamento della Ram allora vi consiglio questo software creato dal team di Buydifferent che vi permette di riconoscere in un colpo solo quanta e quale tipo di ram avete montata, fino a quanto potete espanderla e vi suggerisce ovviamente un link dove trovare il prodotto che vendono loro stessi (ovviamente non siete obbligati a comprare lì, serve solo per farvi un’idea).


- Scrivania: file pesanti messi qui potrebbero rallentare l'avvio.


- Condivisioni: così come gli Elementi di login, conviene ridurre al minimo indispensabile le condivisioni perché alcune di queste rallentano significativamente il boot (Preferenze di sistema > Condivisione).


- Wifi: attivo all'avvio potrebbe ridurre le prestazioni. (Preferenze di sistema > Network > AirPort > Disattiva AirPort)


- Bluetooth: idem. (Preferenze di sistema > Bluetooth > togliere la spunta ad Attivo.)


- Disco di avvio: selezionare l’hd dal quale il Mac deve fare il boot evitando che lo cerchi potrebbe far risparmiare qualche frazione di secondo. (Preferenze di sistema > Disco di Avvio > fate un click sul vostro Macintosh HD)


- Cache e script: esistono diversi software in grado di pulire la cache e di avviare lo script giornaliero, settimanale e mensile che il Mac avvia in automatico in determinati orari e tra questi vi segnalo Mac Snow Leopard Cache Cleaner e Onyx.


- Verbose mode: alcuni hanno trovato un netto miglioramento nei tempi di avvio con questa modalità, io personalmente no, ma ve la segnalo comunque… per chi non lo sapesse, essa consiste nella sostituzione della schermata grigia con la mela da parte di una schermata nera con la lista di tutte le operazioni che il Mac compie durante l’avvio; per attivarla avete bisogno del terminale (Applicazioni > Utility > Terminale) e digitate sudo nvram boot-args=”-v” mentre per disattivarla sudo nvram boot-args=


- Startup items: sono gli elementi attivi all'avvio del mac, andate in Macintosh HD > Libreria > Strartupitems e cancellate tutto quello che non volete avviare allo startup


- Launchd: le applicazioni possono essere avviate in modo automatico anche attraverso daemon per launchd, non vi resta che controllare all'interno delle seguenti cartelle se è presente qualche daemon che non desiderate all'avvio; Macintosh HD > Sistema > Libreria > LaunchAgents e LaunchDaemons
 
- Console: per ultimo, ma non meno importante vi consiglio di dare un’occhiata al log della console relativo all’avvio, potreste scoprire il motivo del rallentamento della vostra macchina. (Applicazioni > Utility > Console)


- Font: avere molti font oltre quelli di sistema può rallentare l'avvio, se dovete gestire un alto numero di font vi suggerisco di usare software dedicati come FontExplorer X; potete anche eliminare eventuali duplicati andando in Applicazioni > Libro Font, fate click su tutti i font e scorrete la lista, in caso ci siano problemi o font duplicati risolvete la situazione (click con il tasto destro sul nome del font > risolvi duplicati).


- Reset PRAM e NVRAM: è una procedura molto semplice, trovate le istruzioni su questa pagina di supporto Apple; in poche parole vi basterà spegnere il Mac, riaccenderlo e, prima che venga visualizzata la schermata grigia, dovrete premere contemporaneamente i tasti CMD+ALT+P+R e rilasciarli solo dopo aver assistito al riavvio e al secondo suono di avvio. Questo reset riporterà allo stato originario alcuni parametri (trovate la lista nel link che vi ho dato); i primi riavvii potranno essere un pò più lenti del normale perché Mac OS X dovrà ricreare alcuni registri, ma successivamente potrete notare un miglioramento in termini di prestazioni.


Naturalmente se avete delle critiche, dei commenti o qualche consiglio su come rendere più precisa e completa la guida sono a vostra disposizione, i commenti sono liberi e sempre ben accetti.




Thanks to Federico_82 per il primo aggiornamento (Startup items e Launchd), Nicolò per il secondo aggiornamento (Font), .G per il terzo aggiornamento (Reset PRAM)

giovedì 20 maggio 2010

Aggiornamento 2 di Java per Mac OS 10.6


Nonostante il periodo di silenzio abbastanza lungo, quando posso non perdo l'occasione per segnalare importanti o interessanti aggiornamenti... questa volta si tratta di "Aggiornamento 2 di Java per Mac OS X 10.6 fornisce compatibilità, sicurezza e affidabilità migliorate aggiornando Java SE 6 alla versione 1.6.0_20.". L'aggiornamento pesa 81,7 MB e dopo l'installazione non è necessario il riavvio.
Per informazioni dettagliate visitate questa pagina.

martedì 25 agosto 2009

Snow Leopard




Non vi annoierò elencando tutte le novità di Snow Leopard, le potete benissimo leggere qui . Volevo solo informarvi che ho ordinato il mio Family Pack al prezzo di 49 € , la spedizione è gratuita via posta (6 giorni per il ricevimento), mentre se volete il corriere la spedizione ha il costo di 15 € (3 giorni per il ricevimento). Rimango in attesa, ci sentiremo sicuramente fra qualche giorno per scambiarci le prime impressioni.
Stay tuned.

lunedì 8 giugno 2009

SAFARI 4



Al termine del WWDC tra le varie novità (iPhone 3G S e Snow Leopard) possiamo finalmente dare il benvenuto al nuovo Safari 4, un solo consiglio... scaricatelo e provatelo, fantastico!!!

Safari è il più veloce e innovativo browser per Mac e PC.

Ora con Safari 4 puoi scegliere i tuoi siti preferiti da una straordinaria parete di anteprime grafiche con Top Sites. Scorri i siti web con la stessa semplicità con cui sfogli gli album di iTunes con Cover Flow. Recupera facilmente i siti che hai già visitato con Ricerca cronologia completa.