cd723025a30e4d45a21e7e84fba58144
Visualizzazione post con etichetta jailbreak. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta jailbreak. Mostra tutti i post

domenica 8 gennaio 2012

Jailbreak Apple TV 2 (4.4.4) untethered


Rieccomi dopo quasi un "secolo" di silenzio... gli impegni della vita reale, come potete ben immaginare, sono una priorità. In tutto questo tempo sono cambiate molte cose e non mi riferisco al panorama dei prodotti e degli aggiornamenti dei prodotti della Apple. Come sicuramente saprete, il nostro caro Steve ci ha lasciato... sono stati spesi fiumi di parole e non ho intenzione di dilungarmi, per cui mi limito a dire che a mio parere il mondo ha perso uno dei suoi geni più brillanti. In questo nuovo anno mi sono ripromesso di iniziare a scrivere qualche articolo in più dell'ultimo periodo del 2011 e ho deciso di iniziare con la mia ultima operazione sui prodotti della mela che mi circondano: la Apple TV 2.
Finalmente è stato rilasciato Seas0nPass sia per Mac che per Windows che permette il jailbreak untethered della nuova Atv con iOS 4.4.4. In questo caso non vi offro un'ennesima guida perché ne esistono tantissime, vi rimando ad una che mi sembra molto semplice e che integra una raccolta di plugin installabili una volta effettuata la procedura. Per la guida fate click qui! Io ho effettuato la procedura qualche giorno fa, dopo aver acquistato il cavo microUSB necessario per collegare la Atv al Mac... sono ancora in fase di test, anche se vi devo anticipare che non è tutto rosa e fiori! Per qualsiasi problema con la procedura o con qualsiasi cosa sapete dove trovarmi. Stay tuned!

venerdì 15 ottobre 2010

Disponibile il Jailbreak per i nuovi iDevice: Finalmente! O NO?


E' stato rilasciato nella giornata di ieri il tanto atteso tool Limera1n per Mac, che ha seguito di qualche giorno le versioni per windows e Linux. L'utilizzo è molto semplice e permette il Jailbreak di Iphone 3GS, iPhone 4, iPad, iPod Touch 4G con iOS 4 e 4.1.
Il programma è composto da un singolo pulsante, vi basterà collegare il vostro dispositivo al Mac, premere "make it ra1n" e seguire le istruzioni per mettere l'iPhone o il vostro dispositivo in DFU; una volta entrato in questa modalità, il tool installerà Limera1n come applicazione nel vostro iDevice e non dovrete far altro che aprirlo con un semplice tap e procedere all'installazione di Cydia. Ovviamente i dispositivi stranieri non dovranno eseguire questa procedura, perché si tratta di un Jailbreak e non dello sblocco della baseband!
Detto questo, come potete notare, non ho creato una vera e propria guida, non solo perché sul web se ne trovano moltissime e questo tool è di una semplicità disarmante, ma anche perché non ho eseguito personalmente la procedura.
Ho il mio bel iPhone 4 con iOS 4.1 e non sento nessunissimo bisogno di effettuare il Jailbreak, per quanto mi riguarda il mio melafonino è perfetto così.
Sia chiaro, non voglio criticare chi sente il bisogno di eseguire tale procedura, la mia è un'opinione personale.
Ho fatto un giro per il web alla ricerca di motivi che avrebbero potuto, adesso come adesso, spingermi a scaricare Limera1n e a procedere, ma non li ho trovati, a differenza del passato con il mio iPhone 2g.
Ho consultato anche "La lista delle applicazioni e dei tweaks più utili di Cydia, a cura di iSpazio", è davvero ben fatta e ve la consiglio, però non ho trovato nulla che possa essermi utile.
Non sento neanche il bisogno di scaricare e installare app craccate, come si legge sempre più spesso in giro per il web, quindi se devo essere sincero ho vissuto con assoluto distacco l'attesa di questo strumento.
Diciamo alla fine, che non ci sono motivi particolari, semplicemente per quanto mi riguarda con ci sono più gli estremi per effettuare il Jailbreak.
Sono sicuro di non essere l'unico sul pianeta a non sentire il bisogno di effettuare questa procedura e come sempre commenti, critiche e suggerimenti sono i benvenuti!

mercoledì 16 settembre 2009

Sbloccare il fw 3.1 dell'iPhone e iPhone 3G con PwnageTool 3.1 - Guida per MAC (Aggiornamento I 08set09)

  1. Scaricate il nuovo PwnageTool 3.1.3 - funzionante anche con iPhone 3GS di cui però non posso offrirvi la guida perché non lo possiedo - (vi raccomando di spostare l'applicazione nella cartella applicazioni o sulla scrivania, non avviatela direttamente dal disco immagine, perchè questo causerà errori successivi) e i file di bootloader 3.9 e 4.6 che dovrete estrarre nella stessa cartella dove metterete PwnageTool (sono due file .bin)
  2. Scaricate il firmware originale 3.1 per iPhone EDGE o iPhone 3G
  3. Controllate di avere iTunes versione 9
  4. Installate PwnageTool, avviatelo e premete su OK
  5. Fate click in alto a sinistra sull'icona "Modalità Avanzata", poi sull'icona dell'iPhone ed infine sulla freccia blu in basso a destra
  6. PwnageTool ricercherà in automatico il firmware originale che avete scaricato, se non dovesse trovarlo potete suggerirgli la posizione facendo click su "Cerca un firmware"; fate attenzione a scegliere il giusto firmware (il 3.1) e fate click sulla freccia blu in basso a destra
  7. Nella schermata successiva fate click su "Globali" e sulla freccia blu in basso a destra, d'ora in poi vi troverete davanti a schermate che vi permetteranno di personalizzare le impostazioni del vostro custom firmware... cominciamo dalla prima schermata che vi permette di scegliere la grandezza della partizione da dedicare a Cydia, Installer e alle applicazioni che vorrete scaricare, vi consiglio di lasciare tutto come in figura e di premere sulla freccia in basso a destra (se state eseguendo la procedura per iPhone 3G dovete togliere la spunta ad "Attiva telefono")
  8. Nella schermata per le impostazioni del Bootneuter vi consiglio di non toccar nulla e di procedere con il solito click sulla freccia blu in basso a destra
  9. Nella schermata successiva fate click direttamente sulla freccia blu in basso a destra
  10. Nella schermata successiva assicuratevi di avere la spunta su Cydia e Icy (oppure toglietele a vostro piacere se non volete includerli nel custom firmware, io per esempio ho deciso di installare solo Cydia), poi fate click sulla freccia in basso
  11. Nella prossima schermata potrete scegliere di modificare il logo del boot e/o del recovery mode scegliendo tra quelli proposti o da altri precedentemente scaricati, se invece volete mantenere quelli originali Apple togliete le spunte e fate click sulla freccia in basso a destra
  12. Adesso fate click su "Crea" e poi sulla freccia blu in basso a destra, a questo punto vi verrà chiesto dove salvare il custom firmware, scegliete dove e fate click su "Crea"
  13. Ecco iniziata la cotruzione del vostro custom firmware (vi potrebbe venir chiesto di inserire la password di amministratore, inseritela tranquillamente) e alla fine un altro avviso vi chiederà se il vostro iPhone è stato pwnato l'ultima volta, se siete insicuri premete NO e seguite la procedura che vi indica PwnageTool per mettere l'iPhone in DFU e riprendete questa guida dal punto 17; se invece avevate già usato PwnageTool allora rispondete SI e proseguite al punto 14 della guida. Appena finito apparirà l'ultima schermata che indica che il processo è andato a termine correttamente
  14. Se avete risposto NO andate al punto 17, se la risposta è SI perchè il vostro iPhone era già stato pwnato adesso dovete mettere l’iPhone in Recovery Mode: assicuratevi di avere iTunes chiuso, poi collegate l’iPhone al Mac con il cavo, e quindi cliccate contemporaneamente il tasto Home + Accensione finchè sullo schermo non apparirà il cavetto con l’icona iTunes. (Non rilasciateli fino a quando non vedrete sullo schermo il cavetto con l'icona di iTunes, l’iPhone si spegnerà, poi apparirà il logo Apple, e poi si spegnerà ancora una volta prima di mostrarvi il cavetto1. E’ normale, non rilasciate i due tasti).
  15. Aprite iTunes (potrebbe anche essersi aperto da solo in automatico, non ve ne preoccupate, va bene lo stesso) e vi sarà mostrato un messaggio in cui iTunes indica di aver riconosciuto un iPhone in modalità di recupero, fate click su OK
  16. Adesso fate click in iTunes sul pulsante "Ripristina" contemporaneamente premete il tasto Alt della vostra tastiera, si aprirà una piccola finestra che vi permetterà di scegliere con quale firmware ripristinare l'iPhone, voi fatelo con il custom firmware appena creato, d'ora in poi farà tutto da solo, non toccate nulla fino a quando non sarà portato a termine il processo del bootneuter (FINE)
  17. Se avete risposto NO alla domanda del punto 13 ecco uno screen della procedura che dovrete seguire; è molto semplice... (continuate con la guida dal punto successivo)
  18. Dopo aver seguito le istruzioni che vi vengono date da Pwnagetool per mettere l'iPhone in DFU, se tutto andrà bene ecco cosa vi restituirà Pwnagetool
  19. A questo punto si aprirà iTunes (e se non si apre apritelo voi) e troverete questo messaggio. Fate click su OK; poi su Ripristina tenendo premuto il tasto Alt e selezionate il firmware personalizzato e premete su Apri.
  20. Adesso dovete semplicemente attendere che iTunes installi il firmware personalizzato sul vostro iPhone et voilà
  21. Non disconnettete l'iPhone fino a quando non vedrete la Home, in quanto subito dopo terminata la procedura a livello del Mac, inizierà quella a livello iPhone (con bootneuter) che potrebbe richiedere qualche minuto ed è essenziale non disconnettere il dispositivo.

giovedì 16 luglio 2009

iTunes 8.2.1



Aggiornamento (79,3 MB) per iTunes che arriva alla versione 8.2.1, di seguito troverete il changelog:

iTunes 8.2 adesso supporta iPhone o iPod touch con l'Aggiornamento Software iPhone 3.0. iTunes 8.2 include anche molti miglioramenti dell'accessibilità e correzioni di problemi.
iTunes 8.2.1 fornisce numerose correzioni importanti di problemi e risolve anche un problema di verifica dei dispositivi Apple.

Provato e testato, nessun problema con gli iPhone jailbreakati... sembra che Apple abbia apportato diverse correzioni e abbia di fatto impedito la sincronizzazione di Palm pre, per il resto nessuna novità rilevante.

martedì 23 giugno 2009

Sbloccare il fw 3.0 dell'iPhone e iPhone 3G con redsnOw 0.7.2 - Guida per MAC

Questa guida nasce con l'intento di facilitare la vita a chi ha avuto precedenti problemi con lo sblocco del firmware 3.0 utilizzando Pwnagetool 3.0.
RedsnOw prende il posto del vecchio quickpwn, si occupa quindi di effettuale lo sblocco e il jailbreak del firmware 3.0 originale, ecco quindi come procedere...

  1. Assicurarsi di possedere la versione originale del firmware 3.0 per iPhone o iPhone 3G (mi raccomando, usate firefox), scaricare redsnOw 0.7.2, e se volete sbloccare un iPhone scaricate anche bl39.bin e bl46.bin
  2. Adesso collegate il vostro iPhone/iPhone 3G al mac, si aprirà iTunes: se il vostro iPhone/iPhone 3G è attualmente jailbreakato per avere il firmware 3.0 originale dovrete fare click sul tasto "Ripristino" (se avete l'iPhone questo si bloccherà, ma tranquilli perchè redsnOw lo renderà perfettamente utilizzabile), se invece siete possessori di un firmware non jailbreakato fate semplicemente click su "Aggiorna"... nel mio caso ho effettuato un ripristino come potete vedere dalle immagini
  3. Al termine del ripristino del vostro iPhone (che per ora potrà fare solo chiamate di emergenza) iTunes vi restituirà la seguente schermata (niente paura, tutto normale): p.s naturalmente se avete un iPhone 3G questa schermata non vi comparirà
  4. A questo punto aprite redsnOw e facendo click su "Browse" indicate la posizione del vostro firmware 3.0 scaricato in precedenza e appena verrà riconosciuto fate click su Next
  5. Nella prossima schermata dovrete selezionare le seguenti voci: se avete un iPhone dovrete spuntare la casella Unlock e poi quella che desiderate tra Cydia e Icy, anche entrambe (n.b. nell'immagine non vedrete la scritta Icy semplicemente perchè ho creato la guida con la vecchia versione di redsnOw, mentre voi state usando quella nuova); se invece avete un iPhone 3G dovrete selezionare solo le caselle Cydia e/o Icy
  6. Nella prossima schermata dovrete solo indicare il percorso dei due file bl39.bin e bl46.bin e poi fate click su Next
  7. Adesso eseguite queste semplici istruzioni: spegnete il vostro telefono (che dovrebbe essere già collegato al mac) e solo una volta spento fate click su Next e siate pronti ad eseguire immediatamente la procedura per mettere il melafonino in DFU, dovrete rapidamente fare click sul tasto di accensione per 3 secondi, poi senza rilasciarlo premete il tasto home per 10 secondi e infine tenendo premuto il tasto hone rilasciate il tasto di accensione e mantenete premuto il tasto home per 30 secondi (vedrete che la procedura di sblocco inizierà molto prima dei 30 secondi, ma appena inizia la procedura voi potrete rilasciare il tasto home)
  8. Adesso non vi resta che aspettare che il vostro iPhone/iPhone 3G si riavvii, mi raccomando, non disconnettetelo fino a quando non vi verrà chiesto il PIN o non vedrete la schermata Home, perchè fino a quel momento il procedimento di sblocco e di jailbreak starà continuando sul vostro dispositivo anche se sul Mac vedrete la schermata di fine processo.
Come sempre per domande/suggerimenti/critiche o richieste mi troverete a vostra disposizione.

venerdì 19 giugno 2009

Sbloccare l'iPhone 3.0 con PwnageTool 3 - Guida per MAC

  1. Scaricate Pwnagetool 3.0 (vi raccomando di spostare l'applicazioni nella cartella applicazioni o sulla scrivania, non avviatela direttamente dal disco immagine, perchè questo causerà errori successivi) e i file di bootloader 3.9 e 4.6 che dovrete estrarre nella stessa cartella dove metterete PwnageTool (sono due file .bin)
  2. Scaricate il firmware 3.0 originale per iPhone EDGE
  3. Controllate di avere iTunes versione 8
  4. Installate PwnageTool, avviatelo e premete su OK
  5. Fate click in alto a sinistra sull'icona "Modalità Avanzata", poi sull'icona dell'iPhone ed infine sulla freccia blu in basso a destra
  6. PwnageTool ricercherà in automatico il firmware originale che avete scaricato, se non dovesse trovarlo potete suggerirgli la posizione facendo click su "Cerca un firmware"; fate attenzione a scegliere il giusto firmware (il 3.0) e fate click sulla freccia blu in basso a destra
  7. Nella schermata successiva fate click su "Globali" e sulla freccia blu in basso a destra, d'ora in poi vi troverete davanti a schermate che vi permetteranno di personalizzare le impostazioni del vostro custom firmware... cominciamo dalla prima schermata che vi permette di scegliere la grandezza della partizione da dedicare a Cydia, Installer e alle applicazioni che vorrete scaricare, vi consiglio di lasciare tutto come in figura e di premere sulla freccia in basso a destra (se state eseguendo la procedura per iPhone 3G dovete togliere la spunta ad "Attiva telefono")
  8. Nella schermata per le impostazioni del Bootneuter vi consiglio di non toccar nulla e di procedere con il solito click sulla freccia blu in basso a destra
  9. Nella schermata successiva fate click direttamente sulla freccia blu in basso a destra
  10. Nella schermata successiva assicuratevi di avere la spunta su Cydia e Icy (oppure toglietele a vostro piacimento se non volete includerli nel custom firmware), poi fate click sulla freccia in basso a destra
  11. Nella prossima schermata potrete scegliere di modificare il logo del boot e/o del recovery mode scegliendo tra quelli proposti o da altri precedentemente scaricati, se invece volete mantenere quelli originali Apple togliete le spunte e fate click sulla freccia in basso a destra
  12. Adesso fate click su "Crea" e poi sulla freccia blu in basso a destra, a questo punto vi verrà chiesto dove salvare il custom firmware, scegliete dove e fate click su "Crea"
  13. Ecco iniziata la cotruzione del vostro custom firmware (vi potrebbe venir chiesto di inserire la password di amministratore, inseritela tranquillamente) e alla fine un altro avviso vi chiederà se il vostro iPhone è mai stato pwnato prima, se siete insicuri premete NO e seguite la procedura che vi indica PwnageTool per mettere l'iPhone in DFU e riprendete questa guida dal punto 17; se invece avevate già usato PwnageTool allora rispondete SI. Appena finito apparirà l'ultima schermata che indica che il processo è andato a termine correttamente
  14. Se avete risposto NO andate al punto 17, se la risposta è SI perchè il vostro iPhone era già stato pwnato adesso dovete mettere l’iPhone in Recovery Mode: assicuratevi di avere iTunes chiuso, poi collegate l’iPhone al Mac con il cavo, e quindi cliccate contemporaneamente il tasto Home + Accensione finchè sullo schermo non apparirà il cavetto con l’icona iTunes. (Non rilasciateli fino a quando non vedrete sullo schermo il cavetto con l'icona di iTunes, l’iPhone si spegnerà, poi apparirà il logo Apple, e poi si spegnerà ancora una volta prima di mostrarvi il cavetto1. E’ normale, non rilasciate i due tasti).
  15. Aprite iTunes (potrebbe anche essersi aperto da solo in automatico, non ve ne preoccupate, va bene lo stesso) e vi sarà mostrato un messaggio in cui iTunes indica di aver riconosciuto un iPhone in modalità di recupero, fate click su OK
  16. Adesso fate click in iTunes sul pulsante "Ripristina" contemporaneamente premete il tasto Alt della vostra tastiera, si aprirà una piccola finestra che vi permetterà di scegliere con quale firmware ripristinare l'iPhone, voi fatelo con il custom firmware appena creato, d'ora in poi farà tutto da solo, non toccate nulla fino a quando non sarà portato a termine il processo del bootneuter (FINE)
  17. Se avete risposto NO alla domanda del punto 13 ecco qualche screen della procedura (proseguite la guida dal punto successivo)
  18. Dopo aver connesso l'iPhone e aver seguito le istruzioni che vi vengono date da Pwnagetool per mettere l'iPhone in DFU, se tutto andrà bene ecco cosa vi restituirà Pwnagetool
  19. A questo punto si aprirà iTunes (e se non si apre apritelo voi) e troverete questo messaggio. Fate click su OK; poi su Ripristina tenendo premuto il tasto Alt e selezionate il firmware personalizzato e premete su Apri.
  20. Adesso dovete semplicemente attendere che iTunes installi il firmware personalizzato sul vostro iPhone et voilà
  21. P.s. potrebbe esservi restituito un'errore come questo, state tranquilli, fate click su OK e chiudete e riaprite iTunes senza scollegare l'iPhone e vedrete che verrà normalmente riconosciuto