cd723025a30e4d45a21e7e84fba58144
Visualizzazione post con etichetta 3G. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta 3G. Mostra tutti i post

venerdì 15 ottobre 2010

Disponibile il Jailbreak per i nuovi iDevice: Finalmente! O NO?


E' stato rilasciato nella giornata di ieri il tanto atteso tool Limera1n per Mac, che ha seguito di qualche giorno le versioni per windows e Linux. L'utilizzo è molto semplice e permette il Jailbreak di Iphone 3GS, iPhone 4, iPad, iPod Touch 4G con iOS 4 e 4.1.
Il programma è composto da un singolo pulsante, vi basterà collegare il vostro dispositivo al Mac, premere "make it ra1n" e seguire le istruzioni per mettere l'iPhone o il vostro dispositivo in DFU; una volta entrato in questa modalità, il tool installerà Limera1n come applicazione nel vostro iDevice e non dovrete far altro che aprirlo con un semplice tap e procedere all'installazione di Cydia. Ovviamente i dispositivi stranieri non dovranno eseguire questa procedura, perché si tratta di un Jailbreak e non dello sblocco della baseband!
Detto questo, come potete notare, non ho creato una vera e propria guida, non solo perché sul web se ne trovano moltissime e questo tool è di una semplicità disarmante, ma anche perché non ho eseguito personalmente la procedura.
Ho il mio bel iPhone 4 con iOS 4.1 e non sento nessunissimo bisogno di effettuare il Jailbreak, per quanto mi riguarda il mio melafonino è perfetto così.
Sia chiaro, non voglio criticare chi sente il bisogno di eseguire tale procedura, la mia è un'opinione personale.
Ho fatto un giro per il web alla ricerca di motivi che avrebbero potuto, adesso come adesso, spingermi a scaricare Limera1n e a procedere, ma non li ho trovati, a differenza del passato con il mio iPhone 2g.
Ho consultato anche "La lista delle applicazioni e dei tweaks più utili di Cydia, a cura di iSpazio", è davvero ben fatta e ve la consiglio, però non ho trovato nulla che possa essermi utile.
Non sento neanche il bisogno di scaricare e installare app craccate, come si legge sempre più spesso in giro per il web, quindi se devo essere sincero ho vissuto con assoluto distacco l'attesa di questo strumento.
Diciamo alla fine, che non ci sono motivi particolari, semplicemente per quanto mi riguarda con ci sono più gli estremi per effettuare il Jailbreak.
Sono sicuro di non essere l'unico sul pianeta a non sentire il bisogno di effettuare questa procedura e come sempre commenti, critiche e suggerimenti sono i benvenuti!

mercoledì 18 agosto 2010

Guida: Come installare Android su iPhone con iPhoDroid 0.6b RC 13 e prime impressioni (Aggiornato il 05ott2010)

Anche io, come sicuramente molti di voi, sono stato colpito dalla curiosità di vedere come si comporta Android sul mio iPhone; è già da molto tempo che è in piedi il progetto di iPhodroid, un'applicazione che funziona solo su Mac e che arrivata alla sua versione 0.6b RC 13 permette con un solo click (la versione si chiama infatti 1Shot) di installare l'ultima versione di Android, la Froyo 2.2, non ancora installabile su tutti i dispositivi con Android nativo. Dopo diversi tentativi con le versioni precedenti nessuno dei quali andato in porto, ho deciso di provare questa nuova release di cui vi mostro il changelog:

- installazione davvero molto veloce (e chi ha seguito il progetto come me sin dalle sue origini capirà davvero quanti passi avanti sono stati fatti), bastano circa 5 minuti per portare a termine l'installazione
- risolti i problemi con il WiFi che ora funziona, c'è ancora qualche bugs, ma è perfettamente utilizzabile
- Froyo 2.2 ottimizzato per iPhone 2G e 3G (il progetto per il 3GS e l'iPhone 4 non sono ancora stati portati a termine)
- c'è ora la possibilità di installare Android o di provarlo in modo che con l'avvio successivo parta normalmente iPhone OS

Volevo fare una semplice guida su come utilizzare questo software, ma non c'è davvero bisogno di spiegare nulla, l'unica premessa è che dovete disporre di un iPhone 2G o 3G sbloccato con Redsn0w o PwnageTool e non con Spirit e funziona anche con iPhone 3.1.x (quindi anche il 3.1.3) e iOS 4.0.x; qui trovate la versione per 2G e per 3G (si aprirà il sito www.iphodroid.com, circa a metà pagina troverete il link per la versione 2G segnalata come iPhoDroid 0.6 2G - se non la vedete provate ad utilizzare la funzione "Cerca" del browser (cmd+f) - se vi serve la versione per 3G andate a fondo pagina, la versione è segnalata come iPhoDroid 0.6 3G); effettuate il download, collegate l'iPhone al mac (dovete disabilitare il PIN della vostra SIM perché altrimenti non vi sarà possibile inserirlo da Android, è un bug che dovrebbe essere risolto con la prossima release) e chiudete iTunes, scompattate il file .zip, avviate iPhoDroid e fate click su Shoot, da quel momento non dovrete fare più nulla, solo quando sull'iPhone visualizzerete questa schermata



allora potrete provare Android (senza installarlo, quindi al riavvio successivo il vostro iPhone sarà perfettamente come prima) premento una volta il tasto power (in questo modo il simbolo di Android verrà evidenziato dal quadrato blu) e confermando con il tasto home (partiranno una serie di scritte al termine della quali partirà il vostro Froyo); se volete effettuare l'installazione allora dovrete premere due volte il tasto power in modo da evidenziare la scritta "Install" in basso a sinistra e anche in questo caso dovrete confermare con il tasto home (in questo modo ad ogni riavvio potrete scegliere se far partire iPhone OS oppure Android, sempre utilizzando il tasto power per muoversi fra le varie scelte e il tasto home per confermare). iPhoDroid permette anche di togliere l'iPhone dalla modalità recovery se fosse necessario. Fatte queste puntualizzazioni sull'installazione ora passiamo ai test fatti sul campo; la prima cosa che certamente noterete è la reattività del touch che è buona, ma certamente non come quella di iPhone OS (ricordate che è un riadattamento, quindi i ragazzi di iDroid project hanno dovuto riscrivere a mano molti driver); dopo aver fatto l'installazione ho provato subito il wifi ed è perfettamente funzionante, anche se come ho già detto c'è ancora qualche bugs, soprattutto nel passaggio da una rete all'altra e rimanendo sempre in tema internet sappiate che il flash non è abilitato di default e non sono neanche sicuro che sarà possibile abilitarlo in futuro; perfettamente funzionanti la funzione telefono e sms, con la puntualizzazione invece che la rubrica è importabile solo dalla scheda sim, quindi se avete tutti i contatti memorizzati sulla vostra scheda nessun problema, mentre se come me avete tutti i contatti memorizzati sul telefono allora dovrete reimportare tutti i contatti a mano; altra mancanza importante che si spera verrà presto colmata è la libreria musicale e per ultimo, ma direi molto importante, l'impossibilità di disabilitare la modalità silenzioso. Un altro aspetto non certamente positivo è l'enorme quantità di calore che rilascerà il telefono durante l'utilizzo in standy, probabilmente per l'attivazione dello schermo, ma tranquilli non appena tornerete ad iPhone OS tutto tornerà nella normalità. Sono certo che presto verranno rilasciati aggiornamenti che permetteranno di riavere la libreria musicale e la possibilità di togliere la modalità silenzioso, non appena ci saranno aggiornamenti ve li renderò noti... Sperando di aver aiutato qualcuno e magari sciolto qualche dubbio vi invito come sempre se avete suggerimenti o critiche a lasciare un commento. Stay Tuned.

martedì 23 giugno 2009

Sbloccare il fw 3.0 dell'iPhone e iPhone 3G con redsnOw 0.7.2 - Guida per MAC

Questa guida nasce con l'intento di facilitare la vita a chi ha avuto precedenti problemi con lo sblocco del firmware 3.0 utilizzando Pwnagetool 3.0.
RedsnOw prende il posto del vecchio quickpwn, si occupa quindi di effettuale lo sblocco e il jailbreak del firmware 3.0 originale, ecco quindi come procedere...

  1. Assicurarsi di possedere la versione originale del firmware 3.0 per iPhone o iPhone 3G (mi raccomando, usate firefox), scaricare redsnOw 0.7.2, e se volete sbloccare un iPhone scaricate anche bl39.bin e bl46.bin
  2. Adesso collegate il vostro iPhone/iPhone 3G al mac, si aprirà iTunes: se il vostro iPhone/iPhone 3G è attualmente jailbreakato per avere il firmware 3.0 originale dovrete fare click sul tasto "Ripristino" (se avete l'iPhone questo si bloccherà, ma tranquilli perchè redsnOw lo renderà perfettamente utilizzabile), se invece siete possessori di un firmware non jailbreakato fate semplicemente click su "Aggiorna"... nel mio caso ho effettuato un ripristino come potete vedere dalle immagini
  3. Al termine del ripristino del vostro iPhone (che per ora potrà fare solo chiamate di emergenza) iTunes vi restituirà la seguente schermata (niente paura, tutto normale): p.s naturalmente se avete un iPhone 3G questa schermata non vi comparirà
  4. A questo punto aprite redsnOw e facendo click su "Browse" indicate la posizione del vostro firmware 3.0 scaricato in precedenza e appena verrà riconosciuto fate click su Next
  5. Nella prossima schermata dovrete selezionare le seguenti voci: se avete un iPhone dovrete spuntare la casella Unlock e poi quella che desiderate tra Cydia e Icy, anche entrambe (n.b. nell'immagine non vedrete la scritta Icy semplicemente perchè ho creato la guida con la vecchia versione di redsnOw, mentre voi state usando quella nuova); se invece avete un iPhone 3G dovrete selezionare solo le caselle Cydia e/o Icy
  6. Nella prossima schermata dovrete solo indicare il percorso dei due file bl39.bin e bl46.bin e poi fate click su Next
  7. Adesso eseguite queste semplici istruzioni: spegnete il vostro telefono (che dovrebbe essere già collegato al mac) e solo una volta spento fate click su Next e siate pronti ad eseguire immediatamente la procedura per mettere il melafonino in DFU, dovrete rapidamente fare click sul tasto di accensione per 3 secondi, poi senza rilasciarlo premete il tasto home per 10 secondi e infine tenendo premuto il tasto hone rilasciate il tasto di accensione e mantenete premuto il tasto home per 30 secondi (vedrete che la procedura di sblocco inizierà molto prima dei 30 secondi, ma appena inizia la procedura voi potrete rilasciare il tasto home)
  8. Adesso non vi resta che aspettare che il vostro iPhone/iPhone 3G si riavvii, mi raccomando, non disconnettetelo fino a quando non vi verrà chiesto il PIN o non vedrete la schermata Home, perchè fino a quel momento il procedimento di sblocco e di jailbreak starà continuando sul vostro dispositivo anche se sul Mac vedrete la schermata di fine processo.
Come sempre per domande/suggerimenti/critiche o richieste mi troverete a vostra disposizione.

martedì 23 dicembre 2008

Ecco lo sblocco software per iPhone 3G

Ecco finalmente lo sblocco software dell'iPhone 3G... un applauso al Dev-Team che dopo mesi di tentativi è riuscito finalmente a far riconoscere al melafonino simlock una sim di un altro operatore. Questo non è utile per gli iPhone 3G italiani che sono simunlock, ma per i dispositivi venduti in altre nazioni, come ad esempio negli USA.
Dalle notizie reperite in giro per la rete sembra che lo sblocco sia stato reso possibile da un daemon che installato nell'iPhone jailbreakato è in grado di girare in background e di rendere possibile il riconoscimento di una sim differente da quella a cui l'iPhone 3G simlock è legato.
Questo daemon verrà rilasciato il 31 dicembre su Cydia e sarà compatibile con gli iPhone 3G con firmware 2.1 senza aggiornamento della baseband, per i 2.2 con baseband aggiornata ci sarà ancora un pò da aspettare.
Questo ennesimo sblocco avrà il potere di cambiare lo scenario futuro oppure le contromisure della Apple per la stipulazione dei contratti avranno la meglio?

p.s. è disponibile anche un video che mostra lo sblocco; potete trovarlo sul blog del Dev-Team dove troverete anche ulteriori informazioni.

domenica 14 settembre 2008

Sbloccare iPhone/iPhone 3G con QuickPwn 1.1 - Guida per Mac

Mi sono finalmente deciso a provare questo software che permette di fare il jailbreak (installare Cydia e Installer) dell'iPhone e dell'iPhone 3G con firmware originale in pochi passaggi e pochi attimi, di seguito troverete la guida. Se avete un iPhone 3G aggiornatelo attraverso iTunes alla 2.1, se avete un iPhone fate la stessa cosa, al termine vi troverete con un iPhone bloccato, ma tranquilli, QuickPwn sarà in grado di sbloccarlo e attivarlo. Ribadisco:

Questa guida vale solo per chi ha un iPhone o un iPhone 3G con firmware originale 2.1 ed utilizza un Mac
  1. Scaricate QuickPwn 1.1
  2. Assicuratevi di aver installato iTunes 8, altrimenti fate click qui
  3. Dovrete avere anche salvato sul vostro mac il firmware 2.1 originale per iPhone oppure quello per l'iPhone 3G (a seconda del vostro modello)
  4. Immancabili per lo sblocco del nostro iPhone EDGE sono i file di bootloader (bl39.bin e bl46.bin) che vanno messi nella stessa posizione di QuickPwn e che non sono necessari in caso di iPhone 3G
  5. Cominciamo... aprite QuickPwn e fate click su OK
  6. Adesso vi verrà richiesto di collegare il vostro iPhone/iPhone 3G al Mac
  7. Automaticamente questo verrà riconosciuto come iPhone(come nel mio caso) oppure come iPhone 3G, che monta il firmware 2.1 (allo stesso tempo potrebbe esservi richiesto di cercare gli aggiornamenti di QuickPwn, come nel mio caso, fate click tranquillamente su SI)
  8. Adesso automaticamente QuickPwn riconoscerà la posizione nel disco del firmware 2.1 precedentemente scaricato e dei file di bootloader (se avete un iPhone) e in pochi secondi vi troverete davanti alla scelta delle immagini di boot e recovery, se scegliete di lasciare quelle originali Apple fate click su NO
  9. Adesso verranno preparati i file che verranno inviati al vostro iPhone/iPhone 3G per effettuare il jailbreak e vi verrà richiesta la password di sistema (inseritela)
  10. Adesso QuickPwn vi guiderà passo passo per mettere l'iPhone/iPhone 3G in DFU, non è difficile e le istruzioni sono in italiano; una volta che il telefono sarà entrato in DFU l'invio dei file avverrà in automatico e a voi non resterà altro che aspettare (il processo richiede qualche minuto, durante il quale l'iPhone/iPhone 3G si riavvierà, prima di disconnetterlo dovrete aspettare che l'iPhone vi mostri la Home)

venerdì 12 settembre 2008

Ecco il nuovo firmware 2.1

Ecco arrivato il nuovo firmware 2.1 per iPhone e iPhone 3G (237,8MB) promesso dalla Apple per oggi. Questo firmware risolve molti bugs presenti nelle versioni precedenti e porta ad un miglioramento della stabilità, risolve il bug relativo al crash di alcune applicazioni, migliora la gestione energetica aumentando l'autonomia e porta un generale aumento di responsività. Come disse Jobs lo stesso 9 Settebre (giorno dell'evento "Let's Rock") la Apple è sempre attenta alle necessità e ai problemi degli utenti, ed è proprio questa la sua vera forza, staremo a vedere.

La versione 2.1 del software di iPhone contiene molte correzioni di errori e miglioramenti, tra cui:

• diminuzione dei problemi di realizzazione delle chiamate in uscita e delle interruzioni delle chiamate in corso
• aumento significativo della durata della batteria per la maggior parte degli utenti
• importante riduzione del tempo necessario per il backup su iTunes
• miglioramento dell'affidabilità del sistema di e-mail, notevole recupero delle e-mail dagli account POP e Exchange
• installazione più rapida delle applicazioni di terze parti
• correzione degli errori responsabili di interruzioni e blocchi di sistema in seguito all'installazione di diverse applicazioni di terze parti
• funzionalità di invio dei messaggi di testo migliorate
• funzioni di ricerca e caricamento dei contatti velocizzate
• precisione migliorata nella specificazione dell'intensità del segnale 3G
• ripetizione dell'avviso per i messaggi di testo in entrata raddoppiata
• possibilità di eliminare i dati dopo dieci tentativi di inserimento del codice non riusciti
• creazione di playlist Genius


p.s. chi vuole mantenere il jailbreak sul proprio iPhone/iPhone 3G è pregato di attendere info dal dev team prima di aggiornare

Nuovo intervento di Zibri: Non ho fretta

Con un nuovo post sul suo blog Zibri ci informa che il suo lavoro sulla nuova versione di ZiPhone continua, anche se un suo rilascio non sembra immediato, infatti Zibri ci fa sapere che non ha fretta e che sta lavorando anche ad altro... dice di aver trovato una falla grave di sicurezza, ma sta ancora studiando un eventuale exploit... di seguito la traduzione in italiano del suo intervento:

Dato che sto ricevendo tante richieste di aggiornamenti, eccovene alcuni: Al momento sto testando e perfezionando quella che potrebbe essere la prossima versione di ZiPhone. Nemmeno questa volta ho fretta, e cosi come accadde lo scorso febbraio, non sono ancora sicuro che questo software sarà rilasciato.
Allo stato attuale, il mio iPhone monta una versione firmware 1.1.4 (e mi ci trovo bene); il mio iPhone che utilizzo per eseguire i test, ha il firmware 2.0.1 e il mio iPod Touch è alla versione 2.1 non modificata.
Sto anche lavorando su altre cose:
Ho trovato qualcosa in grado di far crashare tutti gli iPhone e gli iPod Touch e sto investigando sull’exploit. Questa vulnerabilità riguarda comunque tutti i modelli e tutti i firmware. Non posso dirvi altro. Dato che questo bug è VERAMENTE serio, devo ancora decidere cosa farne, se Apple è interessata penso che conoscano il mio indirizzo email, se invece non sono interessati.. lo troveranno prima o poi.
Ad ogni modo il “concept” del nuovo ZiPhone che sto usando non ha avuto problemi con la nuova versione 8 di iTunes e il mio exploit funziona anche sul firmware 2.1

domenica 31 agosto 2008

Svelato il mistero di GeoHot, mentre Zibri...

E' stato svelato ieri dallo stesso GeoHot nel suo blog il significato di questa immagine, si tratta dell' Embedded Disassembler (EDA), il software è ancora work in progress, ma sembra essere in grado di accedere a parti della memoria e di modificarle.
Nonostante i lavori non siano terminati il grande George Hotz dice che proverà ad usarlo per riuscire a sbloccare l'iPhone 3G; tutti ci auguriamo che lui riesca nell'impresa visto che non è nuovo a questo genere di successi.
Intanto questa mattina nuovo post di Zibri nel suo blog intitolato "Memorie di un successo" in cui Zibri ci ricorda, mentre siamo nell'attesa del nuovo ZiPhone, i successi della vecchia versione, quasi ad intendere che non rimarremo delusi neanche questa volta.

sabato 30 agosto 2008

Aggiornamento iPhone per Settembre 2008

Probabilmente il bug di sicurezza segnalato in giro per la rete nei giorni scorsi e che permette ad un maleintenzionato di superare il "blocco con codice" del nostro iPhone è stato la goccia che ha fatto traboccare il vaso.
Apple ha annunciato che a Settembre verrà rilasciato un aggiornamento del firmware che risolverà questo problema; molti malignamente e forse non con tutti i torti aggiungono che il prossimo aggiornamento risolverà ANCHE questo bug, perchè alla lista vanno aggiunti i crash improvvisi delle applicazioni e i problemi di connettività di alcuni utenti 3G (i quali sono andati riducendosi dopo l'ultimo aggiornamento, ma non sono stati totalmente eliminati).
Che alcuni utenti abbiano di questi problemi è indiscutibile, come lo è il fatto che la Apple è costantemente impegnata a risolverli e a dare a tutti noi possessori di iPhone un Mac Os come quello dei nostri computer: praticamente perfetto.

N.b. per risolvere il bug di sicurezza in attesa che la Apple rilasci un aggiornamento, la soluzione è entrare in Impostazioni > Generali > Tasto Home e sostituendo l’opzione “Preferiti” con “Home”.

venerdì 29 agosto 2008

Una nuova versione di ZiPhone è in fase di test

Con un post sul suo blog Zibri ci fa sapere che una nuova versione di ZiPhone è in fase di test e aggiunge che è davvero impressionante e che molti tester hanno addirittura urlato quando hanno visto quanto è semplice; il caro vecchio Zibri non aggiunge altro dicendo che è troppo presto, non svelando quindi nulla riguado alle funzione del nuovo ZiPhone.
Sarà in grado di attivare, sbloccare e jailbreakare gli iPhone con le nuove versioni dei firmware di Apple? Come si comporterà con gli iPhone 3G? E' ancora troppo presto, mentre continuano da una parte e dall'altra le frecciatine con il Dev-team. Si arriverà mai ad una verità definitiva e alla fine di questa soap? Ai posteri l'ardua sentenza.

giovedì 28 agosto 2008

A che punto siamo con lo sblocco dell'iPhone 3G?

Lo sblocco dell'iPhone 3G, come previsto prima della sua uscita, sta creando non pochi problemi agli hackers che se ne stanno occupando.
Il Dev-team qualche giorno fa, al momento del rilascio del loro nuovo PwnageTool 2.0.3 (che per quanto riguarda l'iPhone 3G permette solo il jailbreak, ovvero di installare Cydia e l'Installer), ci fa sapere tramite il loro blog che non ci sono novità significative e che molti di loro hanno una vita reale molto impegnativa (come se fosse solo per questo che lo sblocco tarda ad arrivare).
Oggi sembra esserci qualche novità, GeoHot nel suo blog ha pubblicato un post molto criptico, il titolo del post è "Cos'è questo?" e il messaggio presenta una foto con la scritta "Guardate con attenzione il codice".



Che si sia arrivati ad una svolta? Alcuni dicono di si, io aspetto l'evoluzione degli eventi, tra poco il Dev-team e lo stesso GeoHot saranno chiamati a pronunciarsi.