Visualizzazione post con etichetta novità. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta novità. Mostra tutti i post
martedì 16 novembre 2010
lunedì 15 novembre 2010
domenica 26 settembre 2010
Ecco le novità di iTunes 10.0.1
Vi avevo detto che sarei tornato per raccontarvi le eventuali novità apportate a questo fantastico software, ed eccomi qui! Dopo aver installato l'aggiornamento (che potete trovare in Aggiornamento Software o qui) mi sono imbattuto immediatamente nelle due novità principali:
La possibilità di usare le funzioni di Ping direttamente dalla propria libreria personale senza dover passare per lo Store (così come vi avevo spiegato nel mio precedente articolo); è stato infatti inserito un pulsante "Ping" che comparirà accanto al titolo del brano e che ci permetterà di segnalare il brano con il classico "Mi piace" e di pubblicare il brano nel nostro profilo e/o eventualmente di visitare il profilo dell'artista. Non mancano chiaramente le opzioni per visualizzare il brano, l'artista o l'album nello Store che sostituiscono le precedenti comandi a comparsa della versione precedente.
La Sidebar dedicata a Ping (che può essere nascosta) che ci permette di avere sempre sott'occhio le nostre attività recenti senza dover utilizzare il menù sulla sidebar di sinistra; questa è una nota in parte dolente perché non sarà più possibile attivare la sidebar genius!
sabato 4 settembre 2010
Recensione iTunes 10 e Ping
Dopo aver scaricato il nuovo iTunes (85,3 MB dal mio iMac), ho passato un paio di giorni studiando i vari cambiamenti e testando tutto il testabile... Vi annuncio in anticipo che la nuova release è certamente promossa! Passiamo ora alle varie novità introdotte:
Ping: è il nuovo social network introdotto da Steve e completamente integrato in iTunes 10 (farà ingresso sui nostri iPhone con iOS 4.1 la prossima settimana); dopo aver completato l'installazione non dovrete far altro che aprire iTunes, scegliere dalla colonna di sinistra Ping e avviarlo creando il vostro profilo (che potrete modificare anche in un secondo momento); tutto molto funzionale, dovrete inserire Nome, Cognome, Genere, aggiungere una vostra foto (qui un piccolo appunto, dopo averla caricata, non vi aspettate di vederla immediatamente pubblicata, deve prima essere approvata), luogo in cui vi trovate, informazioni (con una vostra presentazione), generi preferiti (fino ad un massimo di 3, che troverete già impostati in base alla vostra libreria musicale, ma che potrete comunque modificare), musica che vi piace (con un'anteprima delle immagini dei vostri 10 album preferiti che potrete far scegliere in automatico, impostare voi manualmente o togliere dal vostro profilo) e per ultimo le impostazioni sulla privacy davvero molto chiare ed immediate, potrete infatti decidere di consentire alle persone di seguirvi con la possibilità di attivare la vostra approvazione, oppure di non farvi seguire da nessuno e quindi rendere il vostro nome, cognome e foto visibili solo nelle recensioni e nei commenti. Fatta questa premessa sull'avvio, da questo momento in poi potrete iniziare ad utilizzare Ping in ogni sua parte... Se vi state chiedendo cosa è possibile fare è presto detto...
Facendo click su "Attività recente" potrete ricercare i vostri amici o i vostri artisti preferiti e subito dopo premere sull'apposito bottone per seguirli; come vedete dall'immagine è anche possibile invitare gli amici a scaricare e utilizzare iTunes 10 inviando loro una e-mail; ci sono poi due box che indicano gli artisti e le persone che il Genius vi consiglia di seguire, mentre subito sotto c'è il vero e proprio cuore del social network, l'attività recente... Come potete vedere dallo screenshot della mia attività recente,
troverete le pubblicazioni dei vostri artisti o amici che seguite, che possono essere immagini - video - canzoni con o meno il relativo commento e ai quali voi potrete rispondere leggendo anche quelli delle altre persone, potrete pubblicare, mettere "Mi piace" come su Facebook oppure segnalare eventuali abusi. A questo punto vi starete chiedendo come poter pubblicare qualcosa di vostro da far vedere ai vostri amici... Bene, per spiegarvelo vi voglio fare un esempio: ammettiamo che io voglia pubblicare sul mio Ping la canzone di Agnes - "Release me", dovrò andare in iTunes store e cercare la canzone (oppure se è nella mia libreria mi basterà fare click accanto al titolo della canzone sull'apposita freccetta) e come potete vedere dall'immagine
, mi sarà possibile fare click su "Mi piace" o su "Pubblica", per condividere l'intero Album, mentre per condividere la singola canzone, come da esempio, non dovrò far altro che fare click sul triangolino accanto al prezzo della canzone, a questo punto verrà visualizzato un piccolo menù a tendina dal quale potrete scegliete tra le varie voci il "Mi piace" e "Pubblica" e vedrete anche che al fondo del menù troverete "Condividi su Facebook" e "Condividi su Twitter". Una volta fatto click su "Pubblica" si aprirà un piccolo popup che vi permetterà di aggiungere il vostro commento e di pubblicare definitivamente la canzone sulla vostra "bacheca". Il risultato finale sarà visualizzato sul vostro profilo e sarà visibile a tutti (compatibilmente alle vostre impostazioni sulla privacy). Altre informazioni su Ping potete trovarle sulla pagina dedicata al servizio da Apple. (click qui)




lunedì 15 settembre 2008
Eccolo: Mac Os X 10.5.5

136 MB
Elementi inclusi
Aspetti generali
- Include recenti aggiornamenti di sicurezza Apple.
- Risolve problemi di stabilità relativi alla riproduzione di video e alla condivisione di dischi in remoto per MacBook Air.
- Risolve un problema che comportava l'accensione imprevista di alcuni Mac alla stessa ora ogni giorno.
- Risolve un problema di stabilità di TextEdit che si poteva verificare quando si accedeva alla tavolozza colori.
- Migliora le prestazioni di indicizzazione di Spotlight.
- Risolve un problema di sincronizzazione scorretta dei contatti con dispositivi Palm OS.
- Migliora l'affidabilità di sincronizzazione dell'iPhone con iCal e Rubrica Indirizzi.
- Include miglioramenti ad Active Directory (per maggiori informazioni leggi questo articolo).
- Migliora il dizionario vocale.
- Risolve problemi di autenticazione di Kerberos per i client Mac OS X 10.5 che si collegano a determinati server Samba, come Mac OS X Server versione 10.4.
- Include notevoli miglioramenti alla grafica.
Rubrica Indirizzi
- Risolve i problemi di stabilità che potrebbero verificarsi durante la creazione di un gruppo smart.
- Risolve un problema di stampa delle schede indirizzi contenenti informazioni su più pagine.
Utility Disco e Utility Directory
- Migliora l'affidabilità della ricostituzione di un volume RAID con mirroring del software in Utility Disco.
- Migliora l'affidabilità dello stato del server visualizzato in Utility Directory.
iCal
- Aggiorna iCal per una gestione più precisa degli eventi periodici.
- Migliora le prestazioni per quanto riguarda la scelta dei partecipanti alla riunione.
- Risolve un problema che può causare la disattivazione (o non disponibilità) dell'opzione "Aggiorna tutto" nel menu contestuale di determinati calendari.
- Risolve i problemi dei calendari di sola lettura.
- Risolve un problema che impedisce a un invitato di spostare un evento in un altro calendario.
- Risolve un problema di sincronizzazione dei calendari pubblicati.
- Risolve problemi di prestazioni relativi alla visualizzazione di messaggi IMAP.
- Risolve un problema delle impostazioni SMTP per account e-mail AIM, Compuserve, Hanmail, Yahoo! e Time Warner Road Runner.
- Risolve i problemi di stabilità che potrebbero verificarsi durante il trascinamento di un file sull'icona di Mail del Dock.
- Risolve un problema della visualizzazione "Organizza in thread" per cui la data non viene visualizzata quando il thread è contratto.
- Risolve un problema che comportava la scomparsa temporanea dei feed RSS dalla barra laterale.
- Migliora l'affidabilità di Mail nell'invio di messaggi.
- Migliora l'affidabilità nel salvataggio di bozze con allegati.
MobileMe
- Migliora l'affidabilità di sincronizzazione generale.
- Migliora l'affidabilità di Torna al mio Mac.
Time Machine
- Migliora l'affidabilità di Time Machine con Time Capsule.
- Risolve i problemi di prestazioni che potrebbero influire sui backup iniziali e in corso.
- Risolve un problema che comportava la visualizzazione di un messaggio di avviso errato che informava della mancanza di spazio libero sufficiente di un volume di backup.
- Time Machine può ora eseguire il backup dei dati di iPhone presenti sul Mac, oltre che di altri elementi in (~/Library/Application Support).
Iscriviti a:
Post (Atom)