
Ecco la mia mini guida alla configurazione di aMule per Mac Os X, valida per la versione
aMule 2.2.2,
aMule 2.2.3,
aMule 2.2.5 (versione stabile di gtoso) e adesso anche per
aMule 2.2.6 (thread con i link per il download, compatibile anche con Snow Leopard,
ma non ancora a 64 bit). Vi sarete sicuramente accorti che è stata rilasciata anche la versione aMule 2.2.4, ma non è stata compilata sembra per la presenza di un paio di grossi bugs che hanno di fatto anticipato l'uscita della 2.2.5.
Procedete all'installazione, aprite aMule e seguite queste semplici istruzioni:
- Per prima cosa aprite aMule e procediamo all'aggiorniamo della lista server, per farlo fate click qui, si aprirà una finestra come la seguente, voi fate click su "OK" e attendete l'aggiornamento della lista

- Un volta terminato l'aggiornamento della lista server fate click in alto a destra su preferenze; da qui potrete modificare le impostazioni del vostro mulo, quelle che vedrete in figura sono quelle che vi consiglio, frutto della mia esperienza e della mia ricerca in giro per il web; iniziamo dalla scheda "Generale", impostate tutto come in figura, faccio un commento solo alla voce "Riproduttore video": io ho impostato il magnifico VLC come lettore (se ne preferite un altro fate pure), impostando il votro lettore preferito potrete visualizzare l'anteprima dei file che state scaricando - se disponibile).

- Adesso andiamo alla scheda "Connessione" che possiamo considerare la più importante e per la quale vale la pena spendere qualche parola in più; i limiti di banda sono importanti in quanto possono compromettere la velocità di punta del nostro download in aMule, ma anche della nostra eventuale navigazione contemporanea; come vedete io ho impostato solo il limite di upload a 10 kB/s nonostante le "linee guida" per la mia linea (ADSL 7 Mega) suggeriscano diversamente, questo perchè come tutti sappiamo, le velocità fornite dai vari ISP non sono "sempre" quelle dichiarate nei contratti. Altro capitolo sono le porte: se avete il firewall di Leopard attivato dovete configurarlo permettendo tutte le connessioni in ingresso (Preferenze di Sistema>Sicurezza>Firewall>fate click sul + e aggiungete aMule), ma non è finita qui, se siete sotto router dovete effettuare il port forwarding, ovvero l'apertura delle porte (fate attenzione che le porte da aprire sono 3, una TCP e due UDP, di cui una indicata dal numero della porta TCP +3; es. TCP 1000, UDPa 2000, UDPb 1003), non posso indicarvi una procedura perchè ogni router ha la sua, cercate su Google la procedura specifica per la marca e il modello del vostro router; come potete vedere i numeri delle porte che ho configurato sono diversi dai numeri che vi troverete di default, questo perchè sono andato alla ricerca di una porta che il mio ISP non filtrasse; il port forwarding e la scelta di una porta non filtrata dal vostro ISP sono misure che dovrebbero bastare - insieme all'attivazione dell'offuscamento di cui leggerete più sotto nella guida - ad evitare il problema del "Low id"; il limite massimo e le connessioni massime sono altrettanto importanti, le prime vanno configurate a seconda del vostro sistema operativo (a 500 per Mac Os X), mentre le seconde se avete un router vanno impostate a valori compresi tra 100 e 200, altrimenti seguite le "linee guida"; attivate UPnP; per il resto guardate l'immagine
- Le schede che seguono sono: "Proxy", relativa alla configurazione dei proxy, io non lo uso quindi non l'ho impostato; "Filtro messaggi" (per non ricevere spam); "Controlli remoti" (che non uso); "Firma in linea" (che non uso)




- Scheda "Server" (impostate come in figura... in caso voleste aggiornare la lista server - se non già fatto al punto 1- chiudete le preferenze di aMule, fate click in alto a sinistra su "Reti", poi fate click con il tasto destro su un qualsiasi server e fate click su "Elimina tutti i server", subito dopo seguite il punto 1 di questa guida)

- Scheda "File" (anche in questo caso impostate come in figura)

- Scheda "Cartelle": qui potrete scegliere a vostro piacimento dove far salvare i file completati, i file temporanei e potrete condividere intere cartelle;

- Di seguito le schede "Statistiche" e "Sicurezza"; l'unica nota che mi sento di fare è su quest'ultima a riguardo dell' "Offuscamento delle connessioni in uscita", è un'opzione che vi consiglio di attivare se il vostro ISP filtra le connessioni p2p, questa opzione in aggiunta alla scelta di porte non filtrate (vedi punto 3 di questa guida) può migliorare la velocità di download; questa opzione andrebbe attivata anche da coloro che non hanno un ISP che filtra le loro connessioni (beati loro), in modo da aiutare la rete a difendersi da questa pratica degli ISP.


- Di seguito le schede "Tweaks GUI", "Tweaks programma" ed "Eventi" (impostate tutto come in figura)

