cd723025a30e4d45a21e7e84fba58144
Visualizzazione post con etichetta tool. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta tool. Mostra tutti i post

martedì 2 giugno 2009

iTunes 8.2 e QuickTime 7.6.2


iTunes 8.2 adesso supporta iPhone o iPod touch con l'aggiornamento software iPhone 3.0 e include anche molti miglioramenti dell'accessibilità e correzioni di problemi. (79,3 MB)

ATTENZIONE: il dev team consiglia di non installare questo aggiornamento per chi ha intenzione di utilizzare il jailbreak nei prossimi giorni, sembra che le attuali versioni di Pwnagetool e Quickpwn dopo questo aggiornamento non riescano a riconoscere l'iPhone/iPod collegato, tutto ciò dovuto ad un cambio di protocolli? Verrà comunque rilasciato al più presto un aggiornamento delle due applicazioni, per ulteriori info dal dev team fate click QUI

QuickTime 7.6.2 include delle modifiche che migliorano l'affidabilità, la sicurezza e la compatibilità dell'applicazione. Questa release è consigliata a tutti gli utenti di QuickTime 7. (60,3 MB) http://support.apple.com/kb/HT3520?viewlocale=en_US

lunedì 15 settembre 2008

Sbloccare l'iPhone 2.1 con PwnageTool - Guida per Mac

Ecco la nuova guida per l'aggiornamento del nostro iPhone con il custom firmware 2.1 con l'utilizzo di PwnageTool 2.1.
  1. Scaricate la versione aggiornata di PwnageTool (vi raccomando di spostare l'applicazioni nella cartella applicazioni o sulla scrivania, non avviatela direttamente dal disco immagine, perchè questo causerà errori successivi) e i file di bootloader 3.9 e 4.6 che dovrete estrarre nella stessa cartella dove metterete PwnageTool (sono due file .bin)
  2. Scaricate il Firmware originale 2.1 (scaricatelo utilizzando Firefox e non Safari, perchè quest'ultimo lo spacchetta in automatico e lo rende inutilizzabile)
  3. Controllate di avere iTunes versione 8
  4. Installate PwnageTool, avviatelo e premete su OK
  5. Fate click in alto a sinistra sull'icona "Modalità Avanzata", poi sull'icona dell'iPhone ed infine sulla freccia blu in basso a destra
  6. PwnageTool ricercherà in automatico il firmware originale che avete scaricato, se non dovesse trovarlo potete suggerirgli la posizione facendo click su "Cerca un firmware"; fate attenzione a scegliere il giusto firmware (il 2.1) e fate click sulla freccia blu in basso a destra
  7. Nella schermata successiva fate click su "Globali" e sulla freccia blu in basso a destra, d'ora in poi vi troverete davanti a schermate che vi permetteranno di personalizzare le impostazioni del vostro custom firmware... cominciamo dalla prima schermata che vi permette di scegliere la grandezza della partizione da dedicare a Cydia, Installer e alle applicazioni che vorrete scaricare, vi consiglio di lasciare tutto come in figura e di premere sulla freccia in basso a destra

  8. Nella schermata per le impostazioni del Bootneuter vi consiglio di non toccar nulla e di procedere con il solito click sulla freccia blu in basso a destra
  9. Nella schermata successiva fate click direttamente sulla freccia blu in basso a destra in quanto ancora non è ancora possibile aggiungere le repository
  10. Nella schermata successiva assicuratevi di avere la spunta su Installer e Cydia (oppure toglietele a vostro piacimento se non volete includerli nel custom firmware), poi fate click sulla freccia in basso a destra
  11. Nella prossima schermata potrete scegliere di modificare il logo del boot e/o del recovery mode scegliendo tra quelli proposti o da altri precedentemente scaricati, se invece volete mantenere quelli originali Apple togliete le spunte e fate click sulla freccia in basso a destra
  12. Adesso fate click su "Crea" e poi sulla freccia blu in basso a destra, a questo punto vi verrà chiesto dove salvare il custom firmware, scegliete dove e fate click su "Registra"
  13. Ecco iniziata la cotruzione del vostro custom firmware (vi potrebbe venir chiesto di inserire la password di amministratore, inseritela tranquillamente) e alla fine un altro avviso vi chiederà se il vostro iPhone è mai stato pwnato prima, se siete insicuri premete NO e seguite la procedura che vi indica PwnageTool per mettere l'iPhone in DFU e riprendete questa guida dal punto 15; se invece avevate già usato PwnageTool allora rispondete SI. Appena finito apparirà l'ultima schermata che indica che il processo è andato a termine correttamente
  14. Se avete risposto SI alla domanda precedente perchè il vostro iPhone era già stato pwnato adesso dovete mettere l’iPhone in Recovery Mode: assicuratevi di avere iTunes chiuso, poi collegate l’iPhone al Mac con il cavo, e quindi cliccate contemporaneamente il tasto Home + Accensione finchè sullo schermo non apparirà il cavetto con l’icona iTunes. (Non rilasciateli fino a quando non vedrete sullo schermo il cavetto con l'icona di iTunes, l’iPhone si spegnerà, poi apparirà il logo Apple, e poi si spegnerà ancora una volta prima di mostrarvi il cavetto1. E’ normale, non rilasciate i due tasti).
  15. Aprite iTunes (potrebbe anche essersi aperto da solo in automatico, non ve ne preoccupate, va bene lo stesso) e vi sarà mostrato un messaggio in cui iTunes indica di aver riconosciuto un iPhone in modalità di recupero, fate click su OK
  16. Adesso fate click in iTunes sul pulsante "Ripristina" contemporaneamente premete il tasto Alt della vostra tastiera, si aprirà una piccola finestra che vi permetterà di scegliere con quale firmware ripristinare l'iPhone, voi fatelo con il custom firmware appena creato, d'ora in poi farà tutto da solo, non toccate nulla fino a quando non sarà portato a termine il processo del bootneuter

martedì 26 agosto 2008

Sbloccare l'iPhone con PwnageTool 2.0.3.1- Guida per MAC

Ecco la nuova guida per l'aggiornamento del nostro iPhone con il custom firmware 2.0.2 con l'utilizzo di PwnageTool 2.0.3.1. I problemi relativi al salvataggio delle password e-mail e wifi sono stati risolti, quindi ecco la procedura per l'aggiornamento
  1. Scaricate la versione aggiornata di PwnageTool (per scompattarlo non usate l'applicazione "The Unarchiver" perchè è in grado di corromperlo, usate "Utility di Compressione" del mac os) e i file di bootloader 3.9 e 4.6 che dovrete estrarre nella stessa cartella dove metterete PwnageTool (sono due file .bin)
  2. Scaricate il Firmware 2.0.2 originale per l'iPhone (scaricatelo utilizzando Firefox e non Safari, perchè quest'ultimo lo spacchetta in automatico e lo rende inutilizzabile)
  3. Controllate di avere iTunes versione 7.7 (o superiore)
  4. Installate PwnageTool e avviatelo
  5. Fate click in alto a sinistra sull'icona "Expert Mode", poi sull'icona dell'iPhone ed infine sulla freccia blu in basso a destra
  6. PwnageTool ricercherà in automatico il firmware originale che avete scaricato, se non dovesse trovarlo potete suggerirgli la posizione facendo click su "Browse for IPSW"; fate attenzione a scegliere il giusto firmware (il 2.0.2) e fate click sulla freccia blu in basso a destra
  7. Nella schermata successiva fate click su "General" e sulla freccia blu in basso a destra, d'ora in poi vi troverete davanti a schermate che vi permetteranno di personalizzare le impostazioni del vostro custom firmware... cominciamo dalla prima schermata che vi permette di scegliere la grandezza della partizione da dedicare a Cydia, Installer e alle applicazioni che vorrete scaricare, vi consiglio di lasciare tutto come in figura e di premere sulla freccia in basso a destra
  8. Nella schermata per le impostazioni del Bootneuter vi consiglio di non toccar nulla e di procedere con il solito click sulla freccia blu in basso a destra
  9. Nella schermata successiva fate click direttamente sulla freccia blu in basso a destra in quanto ancora non è ancora possibile aggiungere le repository
  10. Nella schermata successiva assicuratevi di avere la spunta su Installer e Cydia (oppure toglietele a vostro piacimento se non volete includerli nel custom firmware), poi fate click sulla freccia in basso a destra
  11. Nella prossima schermata potrete scegliere di modificare il logo del boot e/o del recovery mode scegliendo tra quelli proposti o da altri precedentemente scaricati, se invece volete mantenere quelli originali Apple togliete le spunte e fate click sulla freccia in basso a destra
  12. Adesso fate click su "Build" e poi sulla freccia blu in basso a destra, a questo punto vi verrà chiesto dove salvare il custom firmware, scegliete dove e fate click sy "Save"
  13. Ecco iniziata la cotruzione del vostro custom firmware (vi potrebbe venir chiesto di inserire la password di amministratore, inseritela tranquillamente) e alla fine un altro avviso vi chiederà se il vostro iPhone è mai stato pwnato prima, se siete insicuri premete NO e seguite la procedura che vi indica PwnageTool per mettere l'iPhone in DFU e riprendete questa guida dal punto 15; se invece avevate già usato PwnageTool allora rispondete SI. Appena finito apparirà l'ultima schermata che indica che il processo è andato a termine correttamente
  14. Adesso dobbiamo mettere l’iPhone in Recovery Mode: assicuratevi di avere iTunes chiuso, poi collegate l’iPhone al Mac con il cavo, e quindi cliccate contemporaneamente il tasto Home + Accensione finchè sullo schermo non apparirà il cavetto con l’icona iTunes. (Non rilasciateli fino a quando non vedrete sullo schermo il cavetto con l'icona di iTunes, l’iPhone si spegnerà, poi apparirà il logo Apple, e poi si spegnerà ancora una volta prima di mostrarvi il cavetto1. E’ normale, non rilasciate i due tasti).
  15. Aprite iTunes (potrebbe anche essersi aperto da solo in automatico, non ve ne preoccupate, va bene lo stesso) e vi sarà mostrato un messaggio in cui iTunes indica di aver riconosciuto un iPhone in modalità di recupero, fate click su OK
  16. Adesso fate click in iTunes sul pulsante "Ripristina" contemporaneamente premete il tasto Alt della vostra tastiera, si aprirà una piccola finestra che vi permetterà di scegliere con quale firmware ripristinare l'iPhone, voi fatelo con il custom firmware appena creato, d'ora in poi farà tutto da solo, non toccate nulla fino a quando non sarà portato a termine il processo del bootneuter

Ecco l'aggiornamento di PwnageTool 2.0.3.1

Il Dev-team ha rilasciato l'aggiornamento di PwnageTool che sembra aver risolto il problema per il salvataggio delle password del wifi e delle e-mail. Potete aggiornare direttamente da PwnageTool oppure da qui.
A presto per la nuova guida.

Correzione dei bug per PwnageTool 2.0.3

Il Dev-team dal suo blog fa sapere che è a conoscenza dei problemi di salvataggio delle password (anche se fanno riferimento all'iPod Touch) e che hanno già fixato questo problema, stanno testando la nuova versione di PwnageTool appena finiranno verrà rilasciata attraverso l'autoupdater di PwnageTool.

Alcuni problemi per PwnageTool 2.0.3

Alcuni utenti (tra cui io) hanno alcuni problemi con questa versione di PwnageTool, questi problemi si presentano con qualsiasi firmware venga utilizzato per creare la custom e questo fa pensare che il problema sta proprio nel software del Dev-team.
Il problema che ci siamo trovati davanti con l'aggiornamento del nostro iPhone al firmware 2.0.2 con PwnageTool riguarda l'incapacità di tenere a memoria le password dell'account e-mail e delle varie reti wifi e tutto sembra essere dovuto a Cydia, anche se non vi è certezza.
Quasi sicuramente questo bug (se così lo si può chiamare) verrà fixato nelle prossime ore, per il momento il consiglio generale è di non aggiornare l'iPhone.

p.s. è comunque in preparazione la nuova guida

Eccolo!!! PwnageTool 2.0.3

Come annunciato poco fa ecco l'aggiornamento di PwnageTool che permetterà di creare il nuovo custom firmware con la versione 2.0.2. Potete fare l'aggiornamento direttamente aprendo PwnageTool sul vostro Mac (l'aggiornamento verrà evidenziato in automatico) oppure scaricarlo direttamente da qui. Ricordate di non utilizzare l'applicazione "The Unarchiver" (responsabile di corrompere il pacchetto), ma l'applicazione di default del Mac.
A presto per la nuova guida!!!

lunedì 25 agosto 2008

Presto nuova versione di PwnageTool

Il Dev-team dal proprio blog con un post di qualche minuto fa annuncia che oggi sarà un felice giorno di aggiornamenti... mancano le ultime cose e prestissimo potremmo godere degli aggiornamenti, tra cui il più atteso è sicuramente la nuova versione di PwnageTool per la creazione del custom firmware 2.0.2 tanto atteso soprattutto dai possessori di iPhone e iPod Touch.

Sbloccare l'iPhone con PwnageTool - Guida per MAC

Ciao a tutti, cercherò in pochi passi di spiegarvi come utilizzare PwnageTool per sbloccare l'iPhone.
  1. Scaricate la versione aggiornata di PwnageTool (per scompattarlo non usate l'applicazione "The Unarchiver" perchè è in grado di corromperlo, usate "Utility di Compressione" del mac os) e i file di bootloader 3.9 e 4.6 che dovrete estrarre nella stessa cartella dove metterete PwnageTool (sono due file .bin)
  2. Scaricate il Firmware 2.0.1 originale per l'iPhone (scaricatelo utilizzando Firefox e non Safari, perchè quest'ultimo lo spacchetta in automatico e lo rende inutilizzabile)
  3. Controllate di avere iTunes versione 7.7 (o superiore)
  4. Installate PwnageTool e avviatelo
  5. Premete OK per procedere
  6. Fate click in alto a sinistra sull'icona "Expert Mode", poi sull'icona dell'iPhone ed infine sulla freccia blu in basso a destra
  7. PwnageTool ricercherà in automatico il firmware originale che avete scaricato, se non dovesse trovarlo potete suggerirgli la posizione facendo click su "Browse for IPSW"; fate attenzione a scegliere il giusto firmware (il 2.0.1) e fate click sulla freccia blu in basso a destra
  8. Nella schermata successiva fate click su "General" e sulla freccia blu in basso a destra, d'ora in poi vi troverete davanti a schermate che vi permetteranno di personalizzare le impostazioni del vostro custom firmware... cominciamo dalla prima pagina schermata che vi permette di scegliere la grandezza della partizione da dedicare a Cydia, Installer e alle applicazioni che vorrete scaricare, vi consiglio di lasciare tutto come in figura e di premere sulla freccia in basso a destra per procedere
  9. Nella schermata per le impostazioni del Bootneuter vi consiglio di non toccar nulla e di procedere con il solito click sulla freccia blu in basso a destra
  10. Nella schermata successiva fate click direttamente sulla freccia blu in basso a destra in quanto ancora non è ancora possibile aggiungere le repository
  11. Nella schermata successiva assicuratevi di avere la spunta su Installer e Cydia (oppure toglietele a vostro piacimento se non volete includerli nel custom firmware), poi fate click sulla freccia in basso a destra
  12. Nella prossima schermata potrete scegliere di modificare il logo del boot e/o del recovery mode scegliendo tra quelli proposti o da altri precedentemente scaricati, se invece volete mantenere quelli originali Apple togliete le spunte e fate click sulla freccia in basso a destra
  13. Adesso fate click su "Build" e poi sulla freccia blu in basso a destra, a questo punto vi verrà chiesto dove salvare il custom firmware, scegliete dove e fate click sy "Save"
  14. Ecco iniziata la cotruzione del vostro custom firmware (vi potrebbe venir chiesto di inserire la password di amministratore, inseritela tranquillamente) e alla fine un altro avviso vi chiederà se il vostro iPhone è mai stato pwnato prima, se siete insicuri premete NO e seguite la procedura che vi indica PwnageTool per mettere l'iPhone in DFU e riprendete questa guida dal punto 16, se invece avevate già usato PwnageTool allora rispondete SI. Appena finito apparirà l'ultima schermata che indica che il processo è andato a termine correttamente, eccola:
  15. Adesso dobbiamo mettere l’iPhone in Recovery Mode: assicuratevi di avere iTunes chiuso, poi collegate l’iPhone al Mac con il cavo, e quindi cliccate contemporaneamente il tasto Home + Accensione finchè sullo schermo non apparirà il cavetto con l’icona iTunes. (Non rilasciateli fino a quando non vedrete sullo schermo il cavetto con l'icona di iTunes, l’iPhone si spegnerà, poi apparirà il logo Apple, e poi si spegnerà ancora una volta prima di mostrarvi il cavetto1. E’ normale, non rilasciate i due tasti).
  16. Aprite iTunes (potrebbe anche essersi aperto da solo in automatico, non ve ne preoccupate, va bene lo stesso) e vi sarà mostrato un messaggio in cui iTunes indica di aver riconosciuto un iPhone in modalità di recupero, fate click su OK
  17. Adesso fate click in iTunes sul pulsante "Ripristina" contemporaneamente premete il tasto Alt della vostra tastiera, si aprirà una piccola finestra che vi permetterà di scegliere con quale firmware ripristinare l'iPhone, voi fatelo con il custom firmware appena creato, d'ora in poi farà tutto da solo, non toccate nulla fino a quando non sarà portato a termine il processo del bootneuter